Non ti lascerà mai a piedi: un’auto praticamente immortale

Condividi

non ti lascerà mai a piedi un'auto praticamente immortale


Toyota Auris E180


Una Corolla travestita: la Auris E180 è una Corolla in Europa

La Toyota Auris E180, prodotta tra 2012 e 2019, è in realtà la 11ᵃ generazione della Corolla, ribrandizzata per il mercato europeo. Nonostante il nome diverso, le basi tecniche sono identiche: piattaforma New MC, motori 1.8 l VVT‑i + elettrico nella versione Hybrid, e la carrozzeria Touring Sports per il mercato europeo.

Cosa significa tutto questo? Significa che la solidità collaudata della Corolla – una delle auto più affidabili mai costruite – è presente anche nella Auris, con la praticità di una station wagon compatta. È una scelta pensata per chi cerca una vettura affidabile, economica da gestire e progettata per durare decenni senza drammi.


Una leggenda dell’affidabilità: primo Null Fehler di Auto Motor und Sport

Nel 2013, la testata tedesca Auto Motor und Sport ha sottoposto l’Auris Hybrid (modello E180) a un test di 100.000 km in condizioni reali: nessun difetto rilevante, solo una lampadina fulminata a circa 98.800 km. Un primato assoluto nella storia della rivista, che assegnò il titolo di “Null Fehler” (zero errori) all’Auris Hybrid.

Questo risultato racconta molto: il sistema ibrido Toyota (motore 1.8 benzina + generatore/inversore con trazione integrata) ha meno parti soggette a usura meccanica (niente pompa servosterzo a cinghia, niente alternatore, niente frizione, cambio automatico semplificato). Il risultato? Una vettura duratura, essenziale, con minori rischi di guasti ai componenti principali.


Leggi anche: Auto giapponesi indistruttibili, marchi e modelli che superano i 300.000 km


Manutenzione strategica: i consigli dei meccanici per farla durare “in eterno”

Non basta possedere un’Auris per renderla indistruttibile: i meccanici consigliano una manutenzione oculata e regolare. Seguire i tagliandi ogni 12 mesi o circa 10.000 miglia (~16.000 km) è il minino indispensabile, alternando servizi Intermediate e Full come indicato da Toyota per i primi 160.000 km.

Ecco i punti essenziali da curare:

  • Cambio olio motore: preferibile ogni 7‑8.000 km o 6 mesi in condizioni gravose, anche se Toyota consiglia intervalli più ampi. Olio motore e trasmissione vanno cambiati, quest’ultima ogni ~100.000 km.

  • Filtro ventola batteria ibrida: da pulire ogni 1‑2 anni per evitare surriscaldamento, impedendo guasti al pacco batterie.

  • Liquido freni: sostituzione consigliata ogni circa 5 anni.

  • Controllo della ruggine: è un punto critico soprattutto su sottoscocca e componenti del sistema frenante (freni che si ossidano a causa della rigenerazione ridotta, freno a mano soggetto a bloccarsi).

  • Batteria 12 V tradizionale: solitamente buona per 4 anni, va sostituita per garantire l’avviamento e l’insieme del sistema ibrido.

Grazie a questa cura, molti possessori descrivono batterie ibride che durano oltre 15 anni, con chilometraggi tra i 200.000 e 300.000 km senza problemi rilevanti.


Punti di debolezza? Solo alcuni dettagli da tenere d’occhio

Nonostante la robustezza generale, alcuni componenti richiedono particolare attenzione:

  • Ruggine su freni e impianto frenante: i dischi e pinze tendono a ossidarsi se poco usati. Meglio usare regolarmente la tecnica del “freno libero”, ovvero far frenare l’auto in modo più intenso di quando si usa solo il freno rigenerativo.

  • Supporto motore/doppia corona: la “drehmomentstütze” che collega motore e carrozzeria può usurarsi, causando scatti durante cambio di carico, specialmente durante accelerazioni sul motore termico.

  • Fari alogeni deboli: le lampade HIR2 nella versione base sono opinabili, spesso sbiadite o mal allineate. Vale la pena sostituirle con versioni migliori o lucide.


Quanto costa e vale la pena acquistare oggi

Sul mercato dell’usato europeo si trovano diversi modelli tra i 4.000 € e i 17.000 €. I modelli più interessanti, ovvero le versioni Hybrid Touring Sports con chilometraggio contenuto (~60‑100.000 km), costano tra 12.000 € e 16.000 €, in base a stato, anno e allestimento.

Questi prezzi sono molto competitivi, considerata la longevità potenziale dell’auto. Chi acquista bene e fa manutenzione regolare può tenersela per decenni, con costi di gestione molto bassi: consumi bassi (oltre 25 km/l nelle medie percorrenze), pochi guasti e un valore residuo che si mantiene. Inoltre, Toyota offriva una garanzia fino a 10 anni o 175.000 km sulla batteria ibrida (con controlli annuali).


La Toyota Auris E180 Hybrid (2012‑2019) è considerata da molti meccanici e testate automobilistiche (come Auto Motor und Sport) una “quasi immortale”: affidabile, semplice da mantenere, con componenti robusti e pochi punti deboli realmente strutturali. La versione ibrida è il vero cavallo di battaglia, con motore 1,8 l VVT‑i + elettrico, e un sistema che ha stabilito record di affidabilità assoluta.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie