Non solo neve in Val Viola

Condividi

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Valtellina Mobile (@valtellinaturismo)

Val Viola

Una lunga serie di cime oltre i 3.000 metri fa da cornice allo splendido scenario naturale che si presenta davanti ai visitatori della Val Viola: tra le vette più importanti Cima Piazzi (3.439 m), Cima Viola (3.374 m) e Cima Dosdé (3.280 m).

Completamente vestita di bianco, la Val Viola è ancor più affascinante e gode di un paesaggio mozzafiato in una zona che permette di fare escursioni adatte a tutti.

Con la parte meridionale principalmente soleggiata e calda, la Val Viola ha tanti torrenti glaciali e laghetti accanto ai sentieri.


Leggi anche: Strade Vasp Valdidentro


La Val Viola, situata tra Bormio e Livigno nell’Alta Valtellina, è una destinazione perfetta per gli amanti della natura e delle attività all’aperto in ogni stagione. In estate, la valle è ideale per passeggiate e trekking, con sentieri adatti anche alle famiglie con bambini piccoli.

La Val Viola incanta con la sua fusione di ghiacciai candidi, specchi d’acqua alpini e l’abbraccio verde dei suoi boschi.

Val Viola come arrivare

La Val Viola, itinerario di grande bellezza paesaggistica, è raggiungibile in auto presso la località Arnoga: l’imbocco si trova lungo la strada statale 301 del Foscagno.

La partenza per salire in Val Viola si trova a metà strada fra Bormio e Livigno.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie