Dove si trova il Tibet d’Italia
In Italia, due località montane sono soprannominate il “Tibet d’Italia”: Livigno, situata nelle Alpi, e Campo Imperatore, nel Parco Nazionale del Gran Sasso, in Abruzzo.
Quest’ultimo, situato nel cuore dell’Appennino centrale, è un vasto altopiano con caratteristiche simili a quelle del Tibet asiatico, tanto da guadagnarsi il titolo di “Piccolo Tibet”.
Questo territorio, che si estende a oltre 1500 metri di altitudine e arriva fino a 2100 metri, rappresenta una delle oasi più importanti per la biodiversità in Italia.
Perché Campo Imperatore è il Piccolo Tibet
Il Tibet, conosciuto come “tetto del mondo”, si trova su un altopiano con un’altitudine media di 4900 metri.
Campo Imperatore, pur trovandosi a quote inferiori, possiede un’orografia e un habitat che ricordano molto il paesaggio tibetano.
Con il suo altopiano spesso innevato, la steppa naturale e le sue condizioni estreme, Campo Imperatore offre un ambiente unico nel suo genere in Italia.
Situato nel territorio del comune di L’Aquila, l’altopiano presenta quote che variano dai 1800 ai 2100 metri, con una vegetazione e una fauna particolari che lo rendono simile al lontano Tibet.
Leggi anche: Se non conosci il Piccolo Tibet
Cosa vedere a Campo Imperatore
Stazione Sciistica di Campo Imperatore
In inverno, è possibile sciare su piste ben attrezzate, mentre in estate i sentieri escursionistici offrono percorsi per tutti i livelli.
Osservatorio Astronomico
Situato a 2200 metri di altitudine, lontano dall’inquinamento luminoso, offre la possibilità di osservare il cielo stellato in condizioni ideali.
Giardino Botanico
Ospita oltre 300 specie di piante alpine, perfetto per gli amanti della flora di alta montagna.
Lago di Racollo
Un pittoresco lago stagionale che si forma durante il disgelo, ideale per escursioni e picnic.
Funivia del Gran Sasso
Collega Fonte Cerreto a Campo Imperatore, offrendo spettacolari viste panoramiche durante la salita.
Hotel Campo Imperatore
Inaugurato nel 1934, divenne celebre come prigione di Benito Mussolini nel 1943. Oggi, la stanza dove soggiornò il Duce è un piccolo museo visitabile.
Chiesa della Madonna della Neve
Una chiesetta vicina all’hotel, dedicata alla Madonna della Neve.
Corno Grande
La vetta più alta degli Appennini, un’attrazione imperdibile per gli amanti del trekking e dell’alpinismo.
Sentiero del Centenario
Un percorso escursionistico impegnativo che offre viste mozzafiato sul massiccio del Gran Sasso.
Borghi medievali vicini
Come Santo Stefano di Sessanio, Calascio con la sua famosa Rocca, e Castel del Monte.
Quando visitare Campo Imperatore?
Campo Imperatore, con le sue bellezze naturali, la ricchezza di flora e fauna e le numerose attività disponibili, rappresenta una destinazione ideale per chiunque ami la montagna e desideri vivere un’esperienza unica e suggestiva.
Che sia per sciare in inverno, fare escursioni in estate o semplicemente ammirare il cielo stellato, questo “Piccolo Tibet” d’Italia ha qualcosa da offrire in ogni stagione.