Non ci sono più le Ferrari di una volta sul Maloja…
Visualizza questo post su Instagram
Ferrari sul Maloja
Si trova a 1815 metri di altitudine e mette in comunicazione la Val Bregaglia con l’Engadina, unendo le due cittadine di Chiavenna e St. Moritz, distanti 50 km.
Leggi anche: Gli autovelox sulle strade del Bernina e del Maloja
Il Passo del Maloja
Il passo del Maloja fu frequentato fin dall’antichità, ma fu con i Romani che acquisì importanza commerciale nei traffici verso le terre germaniche.
Restato sempre sotto il controllo elvetico, mantenne la propria importanza commerciale fino all’apertura del moderno tracciato, insieme a quello dello passo del Giulia, nel 1826-1828.
L’evoluzione dei trasporti e la loro espansione, tuttavia, gli fecero preferire poco dopo vie più agevoli e dirette, sulle quali fosse più semplice tracciare grandi strade e ferrovie.
Il passo non conobbe però decadenza, in quanto legò il proprio destino al sempre maggiore sviluppo del turismo, estivo e invernale, che avrebbe fatto dell’Engadina una delle zone privilegiate e più frequentate delle Alpi.