Curiosità

I cinque motori campioni di durata: 500.000 km e oltre

I cinque motori campioni di durata 500.000 km e oltre

Motori campioni di durata – Quando acquisti un’auto usata o scegli un veicolo per percorrere tanti chilometri, la durata del motore è uno degli elementi chiave. In molti articoli tecnici si legge che un motore diesel ben curato può arrivare a 400.000‑500.000 km senza grossi problemi.

Motori campioni

Ma ci sono motori che vanno ben oltre: alcune unità resistono oltre mezzo milione di chilometri, diventando quasi leggendari. In questo articolo vedremo cinque motori che oggi sono citati spesso come “campioni di durata” e analizzeremo cosa li rende tali — e cosa bisogna sapere se ci si imbatte in un’auto con uno di questi propulsori.


1. Mercedes‑Benz OM617 (diesel a 5 cilindri)

Caratteristiche e perché dura

Il motore OM617 prodotto da Mercedes‑Benz tra il 1974 e il 1991 è considerato una vera icona della longevità.

  • Architettura semplice: blocco in ghisa, testata in ghisa, iniezione indiretta meccanica.

  • Semplicissimo rispetto agli standard odierni: pochi dispositivi elettronici, meno “punti deboli”.

  • Numerosi esemplari ancora in funzione oggi, con percorrenze superiori al milione di chilometri.

Punti di forza

  • Materiali robusti (ghisa) → migliore resistenza termica e meccanica.

  • Progettato per l’uso intenso (taxi, fuoristrada, climi difficili).

  • Manutenzione “ordinaria” sufficiente per molti anni.

Se stai cercando un’auto con questo motore, assicurati che la manutenzione sia stata curata (olio, filtri, raffreddamento). Anche se il motore è robustissimo, non è “immune” a un uso errato.

Questo è il motore da riferimento quando si parla di motore “che dura”. Se trovi un veicolo con OM617 ben tenuto, hai una marcia in più in termini di affidabilità.


2. Toyota 1HZ (diesel 4,2 l aspirato)

Caratteristiche e perché dura

Il motore 1HZ di Toyota è montato sul mitico Toyota Land Cruiser (serie 70/80/100) ed è celebre per la sua resistenza in condizioni estreme (climi, sterrato, uso gravoso).

  • Sei cilindri in linea, aspirato, marchiato “senza turbolag” complicato: questo lo aiuta molto nella durata.

  • Specifiche che indicano una durata stimata di ~600.000 km (o più) se ben curato.

Punti di forza

  • Semplicità meccanica, pochi dispositivi elettronici complessi → meno guasti.

  • Progettato per utilizzi gravosi, dove l’affidabilità è cruciale (es. spedizioni, uso commerciale).

Anche qui, la manutenzione è fondamentale: distribuzione, regolazione valvole, qualità del carburante sono elementi che fanno la differenza.

Se cerchi un motore che “lavora” e che non ti abbandona dopo 300.000 km, il Toyota 1HZ è uno dei migliori esempi al mondo.


3. Toyota 2JZ‑GTE (benzina 3.0 l biturbo)

Caratteristiche e perché spicca

Non solo diesel: anche alcuni motori benzina hanno guadagnato fama per la loro durata. Il 2JZ‑GTE di Toyota è uno di essi.

  • Sei cilindri in linea, “ghisa” robusta, costruito per alte prestazioni ma anche con margine di durata.

  • Esistono esempi che superano i 500.000 km senza interventi radicali.

Punti di forza

  • Costruzione “snatura” ma robusta: se mantenuto correttamente, tiene a lungo.

  • Buono anche per chi ama potenziare, ma con la condizione di curare la manutenzione.

Motore prestante = usura potenziale maggiore se spinto. Se lo trovi con tanti chilometri, verifica stato distribuzione, turbo, consumi di olio e compressioni.

Per chi ama le auto sportive ma vuole anche durata, il 2JZ‑GTE è una scelta eccellente.


4. Volkswagen 1.9 TDI (ALH) (diesel 1.9 l)

Caratteristiche e perché dura

Nel panorama europeo, uno dei motori diesel più longevi è il 1.9 TDI del gruppo Volkswagen (variante ALH).

  • Montato su molti modelli VW, Audi, Seat, Skoda: grande diffusione → ampia base d’esperienza.

  • Con manutenzione corretta, molti superano i 400.000 km, alcuni oltre i 500.000 km.

Punti di forza

  • Buon compromesso tra consumi, affidabilità e disponibilità di ricambi.

  • Motore “collaudato” nell’uso quotidiano e lungo raggio.

Anche se il motore è robusto, è importante vedere se è stato trattato bene: ad esempio se è sempre stato utilizzato su percorsi adeguati, se i ricambi usati sono originali, se l’olio è stato cambiato regolarmente.

Per chi vuole una diesel europea affidabile e longeva, questo 1.9 TDI è una delle opzioni più prudenti.


5. Peugeot 2.0 HDi (diesel 2.0 l gruppo PSA)

Caratteristiche e perché dura

Infine, uno dei motori più citati in ambito usato europeo per la durata è il 2.0 HDi del gruppo Groupe PSA (Peugeot/Citroën).

  • Versioni da 90/110 CV note per la robustezza, “capaci” di raggiungere i 500.000 km se ben curate.

Punti di forza

  • Ottimo equilibrio tra consumi, prestazioni e durata.

  • Ampia diffusione → ricambi e assistenza relativamente facili.

Anche qui la manutenzione è fondamentale: se subito trascurato, anche un buon motore può cedere. Verifica turbina, iniettori, stato dell’olio.

Se cerchi un’auto usata con motore diesel europeo “forte” e percorri molti chilometri, questo motore è da considerare.


Motori che durano

Dall’analisi dei motori sopra emergono alcuni fattori ricorrenti che permettono di raggiungere o superare i 500.000 km:

  • Materiali robusti (blocco in ghisa, testata solida).

  • Semplicità progettuale: meno elettronica complessa, meno punti deboli.

  • Uso adatto: motori pensati per viaggi lunghi, uso commerciale o condizioni gravose.

  • Manutenzione costante: cambio olio, filtri, liquido raffreddamento, turbina se presente. Parola d’ordine “preventivo”.

  • Condizioni d’uso corrette: evitare solo brevi tragitti freddi, usare olio di qualità, non stressare il motore inutilmente.


Motori campioni di durata

Se stai cercando un’auto usata che “durino” tanti chilometri, concentrati non solo sul modello ma sul motore che monta. I cinque motori che abbiamo visto sono eccellenti esempi di affidabilità comprovata. Ovviamente, anche il miglior motore ha bisogno di cura: nessun motore è indistruttibile senza un minimo di manutenzione.

Offerte di oggi

Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram

Change privacy settings
×