Senza categoria

Madesimo, dove è nata la storia dello sci

madesimo, dove è nata la storia dello sci

madesimo, dove è nata la storia dello sciLe origini dello sci a Madesimo

La Valle Spluga è considerata una delle culle dello sci in Italia. Qui, nel 1911, è stato fondato uno dei primi sci club italiani, grazie all’iniziativa congiunta di operatori locali e turisti appassionati di sport invernali,

In quella stessa epoca, Madesimo iniziò a ospitare le prime gare di sci sotto il patrocinio del Touring Club Italiano, con addirittura la partecipazione di un conte di Torino e l’uso di slitte trainate da cavalli per consentire la rotazione dei concorrenti,

Il primo impianto di risalita dell’arco alpino

Negli anni Trenta, Madesimo fu pioniere anche in termini di infrastrutture: fu qui realizzato il primo impianto di risalita nella catena alpina. In particolare, si parla della Slittovia del Groppera, inaugurata intorno al 1937.

L’evoluzione nel tempo

Negli anni successivi, il comprensorio ha continuato a evolversi:

  • 1934: fondazione della Scuola di Sci Madesimo, tra le prime in Italia, grazie al maestro Mario Bernasconi, con la prima licenza FISI.

  • Dopoguerra: nel 1946 Madesimo ospita i primi campionati assoluti di prove alpine, vinti da Zeno Colò, celebre campione che in seguito dirigeva la scuola di sci locale.

  • 1948–1964: si aggiungono nuovi impianti: skilift al Lago Azzurro (1948), funivia a tronchi fino a Cima Sole (1963) e fino al Pizzo Groppera (1964).

  • Oggi: il comprensorio offre circa 60 km di piste tra Madesimo, Motta, Campodolcino e la Val di Lei, con un mix di piste blu, rosse e nere, impianti moderni, funicolare, cabinovia, e uno dei campi scuola più vicini al paese. Il Canalone, descritto da Dino Buzzati come un “capolavoro della natura”, è una delle discese più iconiche dell’arco alpino.


Leggi anche: Quanto costa vivere in Svizzera per i frontalieri?


Curiosità su Madesimo

Comune più lontano dal mare in Italia

Una curiosità davvero affascinante: Madesimo è il comune italiano più distante dal mare.

La distanza in linea d’aria dalla frazione di Montespluga al litorale più vicino (Mar Ligure, a Genova) è di circa 294 km.

Questo aspetto lo rende un luogo unico: situato a 1.550 m di altitudine, in una lingua di terra lombarda quasi incuneata tra le montagne.

Aspetto Dettagli
Sci club Fondato nel 1911, tra i primi in Italia
Primo impianto Slittovia del Groppera (circa 1937), primo dell’arco alpino
Scuola sci Fondata nel 1934, con primo maestro titolato FISI
Infrastrutture successive Campionati, nuovi skilift e funivie tra 1948–1964
Comprensorio attuale Circa 60 km di piste, vari impianti, Canalone mitico
Curiosità geografica Comune più lontano dal mare in Italia, ~294 km da costa

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×