Senza categoria

Linea ferroviaria Tirano – Milano: la Circumvesuviana della Lombardia

linea ferroviaria tirano milano la circumvesuviana della lombardia

Una linea panoramica tra le Alpi, ma con troppe ombre

La linea ferroviaria Tirano-Milano, gestita da Trenord, percorre circa 156 km attraverso la Valtellina, collegando il capolinea alpino di Tirano con la frenetica Milano Centrale. Nonostante il suo potenziale turistico e paesaggistico, questa tratta è spesso al centro delle critiche per i numerosi disservizi che la rendono simile, per problematiche, alla ben nota Circumvesuviana campana.

I pendolari affrontano quotidianamente ritardi, soppressioni e guasti tecnici, che compromettono la regolarità del servizio. Secondo un report di Trenord, la linea Tirano-Sondrio-Lecco-Milano è risultata la peggiore in Lombardia per puntualità e affidabilità.


Disservizi cronici e manutenzioni straordinarie

La tratta è spesso soggetta a lavori di manutenzione che, seppur necessari, aggravano ulteriormente la situazione. Ad esempio, tra il 15 giugno e il 15 settembre 2025, la linea tra Lecco e Tirano sarà interrotta per lavori di potenziamento, con la sospensione dei treni e l’attivazione di servizi sostitutivi su gomma.

Queste interruzioni, sebbene programmate, causano disagi significativi ai viaggiatori, costretti a tempi di percorrenza più lunghi e a cambi di mezzo non sempre agevoli.


Leggi anche: Strada statale 36, la Salerno – Reggio Calabria della Lombardia


Confronto con la Circumvesuviana: due realtà parallele

La Circumvesuviana, che collega Napoli con diverse località campane, è tristemente famosa per i suoi disservizi: treni obsoleti, ritardi cronici e infrastrutture fatiscenti. La linea Tirano-Milano, pur trovandosi in un contesto geografico e socio-economico diverso, presenta problematiche analoghe, tanto da essere soprannominata la “Circumvesuviana della Lombardia”.

Entrambe le linee condividono la necessità di investimenti strutturali e di una gestione più efficiente, per garantire un servizio all’altezza delle esigenze dei pendolari e dei turisti.


Le richieste dei pendolari e le prospettive future

I comitati dei pendolari chiedono da tempo interventi concreti:

  • Ammodernamento del materiale rotabile

  • Maggiore puntualità e affidabilità del servizio

  • Comunicazione tempestiva in caso di disservizi

Trenord ha annunciato l’introduzione di nuovi treni e l’implementazione di tecnologie per migliorare la gestione del traffico ferroviario. Tuttavia, i risultati tangibili tardano ad arrivare, lasciando i pendolari in una situazione di continua incertezza.


Una linea da rilanciare

La linea Tirano-Milano possiede tutte le potenzialità per diventare un fiore all’occhiello del trasporto ferroviario lombardo: paesaggi mozzafiato, collegamenti internazionali e un bacino di utenza significativo. Tuttavia, senza interventi strutturali e gestionali adeguati, rischia di rimanere una delle linee più problematiche d’Italia, a discapito di pendolari e turisti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×