Scopri se possiedi queste musicassette italiane: potrebbero valere una fortuna!
Negli ultimi anni, il mercato del collezionismo musicale ha visto una crescente attenzione verso le musicassette vintage. Alcune di queste, soprattutto se in edizioni rare e ben conservate, possono raggiungere valori sorprendenti, talvolta superiori ai 1.000 euro.
Musicassette rare italiane
Ecco una selezione di musicassette italiane particolarmente ricercate dai collezionisti:
1. Vasco Rossi – “…Ma cosa vuoi che sia una canzone” (1978)
Il debutto discografico di Vasco Rossi, pubblicato nel 1978, inizialmente non ottenne grande successo, portando a una tiratura limitata sia in vinile che in musicassetta. Proprio questa rarità rende le copie originali particolarmente ambite. Una prima edizione in ottime condizioni può essere valutata tra i 500 e i 1.000 euro.
2. Franco Battiato – “Fetus” (1972)
“Fetus” segna l’esordio sperimentale di Franco Battiato nel 1972. Le copie originali in musicassetta sono rare e molto ricercate. Una prima edizione ben conservata può raggiungere valori tra i 500 e i 1.000 euro.
Leggi anche: Gli oggetti degli anni ‘80 e ‘90 ricercati dai collezionisti
3. Lucio Battisti – “Il nostro caro angelo” (1973)
Pubblicato nel 1973, questo album rappresenta una svolta nella carriera di Lucio Battisti, introducendo sonorità più rock. Le musicassette della prima stampa sono particolarmente ricercate dai collezionisti, con valutazioni che possono oscillare tra i 300 e i 700 euro.
4. Fabrizio De André – “Tutti morimmo a stento” (1968)
Questo concept album del 1968 di Fabrizio De André è considerato una pietra miliare della musica italiana. Le musicassette originali, soprattutto se in ottime condizioni, possono avere un valore significativo, sebbene le stime precise varino.
5. Litfiba – “Desaparecido” (1985)
“Desaparecido” del 1985 segna l’inizio del successo per i Litfiba. Le musicassette originali di questo album sono ricercate, con valutazioni che possono variare in base alle condizioni e alla rarità dell’edizione.
Consigli per i collezionisti:
-
Condizioni: Lo stato di conservazione influisce notevolmente sul valore. Musicassette in condizioni eccellenti o sigillate sono più preziose.
-
Completezza: La presenza della custodia originale, libretti o inserti aumenta il valore.
-
Autenticità: Assicurarsi che si tratti di prime edizioni o stampe originali, evitando ristampe successive.
Se possiedi una di queste musicassette, potrebbe valere la pena farla valutare da un esperto o confrontare i prezzi su piattaforme specializzate per determinare il suo reale valore di mercato.