Perché serve una trappola fai-da-te per i calabroni
Se passi del tempo all’aperto, un’infestazione di calabroni può diventare pericolosa. Questa trappola semplice da realizzare, utilizzando una bottiglia di plastica da 1,5 L e ingredienti comuni, aiuta ad allontanarli efficacemente. È un metodo ecologico, a basso costo e facile da montare, ideale per proteggere giardini, terrazzi o frutteti.
2. Materiali necessari
-
Bottiglia di plastica da 1,5–2 L
-
Coltello o forbici robuste
-
Filo di ferro o spago per appendere
-
Esche efficaci, a seconda della stagione (proteiche o zuccherine)
-
Aceto, birra, zucchero o vino dolce
-
Un po’ di sapone liquido (es. detersivo piatti) per rendere la miscela letale
Leggi anche: Cosa fa allontanare le formiche?
3. Come costruire la trappola – procedimento passo passo
a. Tagliare la bottiglia
Segna e ritaglia la bottiglia circa 1/3 sotto la parte conica. Mantieni entrambe le parti, una per l’imbuto e l’altra come serbatoio .
b. Inserire l’imbuto
Capovolgi la parte superiore (imbuto) e incastrala nella base senza tappo. Questo crea una sorta di “funnel” dal quale i calabroni entrano ma non riescono più ad uscire.
c. Preparare l’esca
A seconda della stagione o del tipo di insetto che vuoi attirare:
-
Per calabroni/vespe in generale:
-
500 ml di acqua + 1 bicchiere di aceto di vino rosso + 2 cucchiai di zucchero
-
In alternativa, 500 ml di birra + 2 cucchiai di zucchero o miele
-
Oppure vino dolce addolcito + menta come variazione efficace
-
-
Aggiungi qualche goccia di liquido per piatti: rende la superficie della miscela più scivolosa, così gli insetti affogano
d. Assemblaggio finale
Senza tappo, incastra il “coperchio” rovesciato nella bottiglia. Appendi la trappola in un luogo strategico (vicino a dove hai visto i calabroni), utilizzando filo o spago.
Leggi anche: Cosa fa allontanare le zanzare?
4. Perché funziona? Il perché è meno ovvio
-
Il profumo dello zucchero, birra o aceto richiama i calabroni in cerca di cibo
-
L’imbuto li fa entrare facilmente, ma il foro stretto e la superficie scivolosa impediscono loro di uscire.
-
Affondano nella miscela appiccicosa, affogando
Le trappole attirano anche vespe e vespe velutine, specie utili ma potenzialmente pericolose se presenti in gran numero vicino agli spazi di vita
5. Suggerimenti per ottenere il massimo risultato
-
Sostituisci l’esca ogni 15–30 giorni circa, o quando diventa troppo piena o maleodorante
-
Metti più trappole nei punti d’interesse: sotto i portici, vicino alle piante fiorite, o in prossimità di davanzali.
-
Tienile lontane da aree frequentate da bambini o animali domestici per evitare spiacevoli incidenti.
-
Rimuovi il contenuto avvelenato con guanti: getta la bottiglia nell’umido, nettala bene e riutilizzala.
-
In primavera punta a esche proteiche (carne, pesce), per poi passare a zuccheri in estate-autunno quando i calabroni cercano nettare o frutta
6. Alternative e variazioni utili
-
In apicoltura si usano anche miscele simili con birra e zucchero per catturare la vespa velutina .
-
Puoi aggiungere pezzetti di frutta matura o buccia di banana nella miscela per potenziarne l’attrattività .
-
Se hai esigenze specifiche (es. frutteto biologico), considera sistemi come il “Tap Trap” italiano: un tappo colorato con foro apposito da applicare direttamente su bottiglia, già calibrato per insetti come vespe, calabroni o mosche della frutta
Trappola calabroni
In conclusione, questa trappola fai-da-te con bottiglia di plastica da 1,5 L ti permette di:
-
Ridurre drasticamente la presenza di calabroni attorno a casa o nel giardino
-
Usare materiali comuni e riciclati, senza pesticidi chimici
-
Adattare facilmente la ricetta secondo il periodo o l’insetto target
Prova questa soluzione immediatamente: basta qualche minuto per montarla e pochi euro in ingredienti, per un risultato tangibile e sicuro.