Curiosità

Isolare i muri interni dal freddo e dal caldo senza cappotto termico

come isolare i muri interni dal freddo e dal caldo senza cappotto termico

Isolare termicamente i muri interni è fondamentale per garantire il comfort abitativo durante tutte le stagioni e risparmiare sui costi energetici. Molti pensano che l’unica soluzione sia installare un cappotto termico esterno, ma esistono alternative efficaci per migliorare l’isolamento dei muri interni senza ricorrere al cappotto. In questo articolo vedremo alcune soluzioni pratiche per ottenere un isolamento termico efficace, riducendo la dispersione di calore in inverno e mantenendo la freschezza in estate.

1. Pannelli isolanti interni: una soluzione versatile

I pannelli isolanti interni sono una delle soluzioni più comuni per migliorare l’isolamento dei muri. Questi pannelli possono essere realizzati in vari materiali, tra cui:

  • Polistirene espanso (EPS): leggero e facile da installare, con buone proprietà isolanti.
  • Fibra di legno: un materiale naturale e traspirante, che offre un buon isolamento termico e acustico.
  • Schiuma poliuretanica: con eccellenti capacità isolanti, ma meno ecologica rispetto ad altri materiali.

L’installazione dei pannelli è relativamente semplice: si fissano direttamente alla parete utilizzando adesivi specifici o tasselli, e si rifiniscono con una rasatura superficiale. Questo sistema consente di migliorare significativamente l’efficienza termica dell’abitazione, riducendo i ponti termici e mantenendo una temperatura interna costante.

2. Utilizzare la pittura termoisolante: una scelta innovativa

Un’opzione meno invasiva e più semplice da applicare è la pittura termoisolante. Questa pittura è composta da microsfere di ceramica o vetro che riflettono il calore, riducendo la dispersione termica attraverso i muri. Applicando la pittura termoisolante sulle superfici interne, si può ottenere un miglioramento dell’isolamento termico senza modificare l’aspetto delle pareti.

La pittura termoisolante è particolarmente indicata per piccoli interventi di isolamento termico in ambienti già rifiniti, dove non si vuole intervenire con lavori più invasivi. Va notato che la pittura termoisolante non offre la stessa protezione dei pannelli isolanti o degli interventi più strutturali, ma è comunque una valida soluzione per migliorare il comfort abitativo.

3. Isolamento con cartongesso accoppiato: praticità e prestazioni

Un’altra tecnica molto utilizzata è l’isolamento tramite cartongesso accoppiato con materiali isolanti. Questo tipo di pannello è composto da uno strato di materiale isolante (ad esempio, lana di roccia o polistirene) e uno di cartongesso. Si fissa direttamente alla parete interna, creando una barriera contro il freddo e il caldo.


LEGGI ANCHE: Gli errori comuni che provocano la muffa in casa


Il vantaggio di questa soluzione è la facilità di installazione e il fatto che può essere applicata su quasi tutte le superfici. Inoltre, offre buone proprietà fonoassorbenti, migliorando anche l’isolamento acustico. L’unico svantaggio è la riduzione dello spazio abitabile, poiché l’applicazione del cartongesso accoppiato richiede alcuni centimetri di spessore aggiuntivo.

4. Rivestimenti naturali per un isolamento ecologico

Per chi cerca soluzioni più sostenibili ed ecologiche, esistono materiali naturali come la fibra di legno, il sughero o la lana di pecora, che offrono eccellenti capacità isolanti. Questi materiali sono altamente traspiranti, riducono il rischio di condensa e muffa e sono biodegradabili.

  • Fibra di legno: offre buone capacità isolanti, è resistente all’umidità e traspirante.
  • Sughero: ha un elevato potere isolante, è impermeabile e non assorbe umidità.
  • Lana di pecora: un materiale naturale e rigenerabile, con eccellenti proprietà fonoassorbenti e termoisolanti.

Questi materiali possono essere utilizzati sia come pannelli isolanti che come riempitivi in intercapedini create con strutture in cartongesso. Anche se il costo può essere più elevato rispetto ai materiali tradizionali, i benefici ecologici e di comfort ne giustificano l’impiego.

5. Sigillatura di finestre e porte: ridurre le dispersioni

Anche se l’isolamento dei muri è essenziale, finestre e porte possono rappresentare punti critici per la dispersione termica. Sigillare correttamente gli infissi è fondamentale per ottimizzare l’isolamento dell’intera abitazione. Utilizzare guarnizioni isolanti e pellicole termoriflettenti può ridurre notevolmente le perdite di calore in inverno e il surriscaldamento estivo.

Le pellicole termoriflettenti, ad esempio, sono utili per i vetri delle finestre, poiché riflettono parte del calore esterno durante l’estate, mantenendo gli interni più freschi. Allo stesso modo, una corretta sigillatura delle porte può evitare infiltrazioni d’aria, contribuendo a mantenere una temperatura interna stabile.

6. Riscaldamento a parete: una soluzione integrata

Una soluzione più avanzata e spesso utilizzata in ristrutturazioni importanti è l’installazione di un sistema di riscaldamento a parete. Questo sistema utilizza pannelli riscaldanti installati sotto il rivestimento murale, creando un’irradiazione di calore uniforme che aumenta il comfort abitativo. Combinato con un buon isolamento termico, il riscaldamento a parete consente di ottimizzare il consumo energetico, riducendo la necessità di impianti di riscaldamento o raffreddamento più potenti.

La coibentazione interna

Isolare i muri interni senza cappotto termico è possibile e può portare a significativi miglioramenti in termini di comfort e risparmio energetico. Le soluzioni descritte, che vanno dai pannelli isolanti al cartongesso accoppiato, fino ai materiali naturali, offrono diverse opzioni per adattarsi alle esigenze di ogni abitazione. È importante valutare attentamente la soluzione più adatta, tenendo conto delle condizioni ambientali, delle caratteristiche della casa e del budget disponibile.

Investire in una buona coibentazione interna è un passo importante per migliorare l’efficienza energetica e garantire un ambiente domestico accogliente durante tutto l’anno.

Ricevi le news con Telegram

Change privacy settings
×