Teatro di Spriana
Una gemma culturale in Valtellina
Nella contrada Scilironi, nel comune di Spriana—a ingresso della Valmalenco, sopra Sondrio—si trova il cosiddetto “Teatro più piccolo del mondo”.
Nato da una casa rurale abbandonata, lo spazio è stato restaurato con grande attenzione e partecipazione della comunità, trasformandosi in un micro-teatro accogliente e suggestivo.
Il progetto “Le radici di un’identità”
Questo teatro è frutto del progetto “Le radici di un’identità”, avviato nel 2018 con il supporto della Fondazione Cariplo, Regione Lombardia e la Comunità Montana Valtellina di Sondrio in collaborazione con l’associazione Canova.
Lo scopo era riqualificare beni e spazi, restituendoli alla comunità e all’arte—e il teatro di Scilironi ne è un brillante esempio.
Spazi e atmosfera
Il piccolo edificio restaurato comprende una stanzetta di pochi metri quadrati con pareti in pietra viva. Durante eventi e performance, ospita piccolissimi gruppi di spettatori, alternando attori, musicisti e artisti in rappresentazioni brevi e intensamente immersive.
Durante l’inaugurazione, nell’ottobre 2021, vennero recitate ben quattro rappresentazioni nello stesso giorno: una rilettura teatrale di Beatrice Portinari e performance di musica classica, teatro delle ombre e poesia.
Nel piano inferiore è ospitato un piccolo museo etnografico, mentre il camerino—scavato nella roccia—era in passato il luogo dove si allevava il maiale.
Spirito e impatto culturale
Il teatro non è solo un luogo scenico, ma un potente simbolo di radici, identità e rinascita comunitaria. La presenza di questo spazio stimola restauri, eventi e nuove visite, alimentando l’amore per i luoghi del cuore. I contradaioli sono “tenaci, ospitali, sempre pronti a offrire buon cibo e vin brulè” e a condividere storie emozionanti del territorio.
Leggi anche: Escursione al passo dell’Asino
Alcuni eventi recenti
-
“C’era una volta e ancora c’è”: nel borgo di Scilironi si è svolta la 3ª edizione di questa rassegna culturale con mini spettacoli di musica e poesia, ogni 15 minuti tra il 26 e 27 agosto.
-
Spettacolo del 15 giugno 2025: l’evento gratuito “Je Suisse!” ha avuto luogo negli spazi del teatro, aperto e fruibile senza prenotazione.
Confronti con altri piccoli teatri in Italia
Vale la pena notare che ci sono altri teatri famosi per le loro dimensioni ridotte, ma con caratteri differenti:
Teatro | Dove | Caratteristiche principali |
---|---|---|
Teatrino di Vetriano | Vetriano (LU) | 71 m², 85 posti; fu inserito nel Guinness per essere il “più piccolo teatro pubblico storico” |
Teatro della Concordia | Monte Castello di Vibio (PG) | 99 posti, piccolo teatro “all’italiana” autentico, considerato il più piccolo del genere nel mondo |
Teatro dei Rustici | Monteleone d’Orvieto (TR) | Derivato da un palazzo signorile, con 96 posti, in competizione su quale sia il più piccolo |
Teatrino Gatteschi | Pistoia | Teatro privato con solo 20 posti, interno a un palazzo nobiliare |
A differenza di questi, il teatro di Spriana non si distingue per il numero di posti, quanto per il suo straordinario concetto di spazio teatrale ridotto finemente integrato nel contesto rurale, offrendo esperienze artistiche intime e autentiche.
A Spriana, nella contrada Scilironi, esiste uno spazio culturale unico chiamato “Teatro più piccolo del mondo”
È nato da un progetto di riqualificazione culturale e locale (“Le radici di un’identità”) e inaugurato nel 2021.
Offre performance vive e intime ambientate in un contesto autentico e accogliente.
Si distingue, per spirito e contesto, da altri piccoli teatri noti per le loro dimensioni o storia architettonica.