Senza categoria

Il borgo incantato raggiungibile solo a piedi

il borgo incantato raggiungibile solo a piedi

Codera: Un Viaggio nel Tempo tra le Montagne della Lombardia

Nel cuore della Lombardia, nascosto tra le montagne della Valchiavenna, si trova Codera, un piccolo borgo che sembra sospeso nel tempo. Raggiungibile solo a piedi, Codera offre un’esperienza unica per chi cerca autenticità, natura incontaminata e un tuffo nelle tradizioni di un tempo.

Un Borgo Senza Strade

Codera è noto per essere uno dei pochi borghi italiani ancora abitati e non raggiungibili da strade carrozzabili. Per arrivarci, è necessario affrontare un percorso a piedi di circa due ore, partendo dal paese di Novate Mezzola. Il sentiero, in gran parte costituito da una mulattiera con gradini in pietra, si snoda attraverso boschi e panorami mozzafiato, offrendo viste spettacolari sul Lago di Mezzola e sulle montagne circostanti.

Storia e Tradizioni

Un tempo, Codera era un centro vitale per l’estrazione del granito, utilizzato per costruzioni in tutta la Lombardia. Oggi, il borgo conserva ancora le sue antiche case in pietra e le tradizioni di un tempo. Nonostante la sua posizione isolata, Codera è abitata tutto l’anno da un piccolo numero di residenti che mantengono viva la cultura e le usanze locali.


Leggi anche: Il borgo di San Giorgio, porta d’accesso alla selvaggia Val Codera


Un Paradiso per gli Escursionisti

La Val Codera è un vero paradiso per gli amanti del trekking e della natura. Oltre al sentiero principale che conduce al borgo, la valle offre numerosi percorsi escursionistici, come il famoso Sentiero del Tracciolino, un percorso panoramico che collega la Val Codera alla Val dei Ratti, offrendo viste spettacolari e attraversando gallerie scavate nella roccia.

Ospitalità e Vita Locale

Nonostante la sua dimensione ridotta, Codera offre diverse opportunità per i visitatori. È possibile pernottare in rifugi e ostelli gestiti da locali, che offrono un’accoglienza calorosa e la possibilità di gustare piatti tipici della tradizione valtellinese. Inoltre, l’Associazione Amici della Val Codera organizza eventi e attività per promuovere la cultura e la conservazione del territorio.

Come Raggiungere Codera

  • Punto di Partenza: Novate Mezzola (SO)

  • Percorso: Mulattiera di circa 4,5 km con un dislivello di 800 metri

  • Tempo di Percorrenza: Circa 2 ore

  • Difficoltà: Media

Il sentiero è ben segnalato e offre numerosi punti panoramici. È consigliato indossare scarpe da trekking e portare con sé acqua e snack.

Turismo lento

Visitare Codera significa fare un salto indietro nel tempo, riscoprendo la bellezza della semplicità e il valore delle tradizioni. È un’esperienza che arricchisce l’anima e offre una pausa rigenerante dalla frenesia della vita moderna. Se sei alla ricerca di un luogo autentico, dove la natura e la cultura si fondono in un connubio perfetto, Codera ti aspetta.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×