UTILIZZO A CASCATA DELLA LEGNA – Sono prodotti a partire da residui agricoli e forestali o da residui dell’industria del legno e consentono quindi la valorizzazione degli scarti. Solo le porzioni dell’albero di qualità inferiore, o le parti storte o danneggiate, sono destinate alla produzione di legna da ardere, pellet e cippato. Inoltre, per produrre i biocombustibili si sfruttano segatura e residui legnosi prodotti durante le lavorazioni industriali del legno.
ANIDRIDE CARBONICA – Gli alberi assorbono anidride carbonica che immagazzinano nel legno sotto forma di carbonio, liberando ossigeno in atmosfera: si tratta del processo di fotosintesi. Quando il legno si decompone in foreste non gestite correttamente il carbonio e l’ossigeno si combinano per formare nuovamente CO2 nella stessa quantità di quella assorbita dagli alberi durante l’accrescimento.
News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android