Senza categoria

I due borghi nascosti della Valchiavenna

i due borghi nascosti della valchiavenna

i due borghi nascosti della valchiavennaCodera: il borgo senza strade che resiste al tempo

Nel cuore della Val Codera, laterale della Valchiavenna in provincia di Sondrio, sorge Codera, un borgo unico nel suo genere. Situato a 824 metri sul livello del mare, Codera è noto per essere raggiungibile solo a piedi, attraverso una mulattiera di circa due ore che parte da Novate Mezzola. Questo isolamento ha permesso al borgo di mantenere intatta la sua autenticità e di essere abitato tutto l’anno, una rarità in Italia.

La storia di Codera è affascinante: un tempo era una comunità autosufficiente con oltre 500 abitanti, dotata di parrocchia, scuola ed esercizi pubblici. Negli anni ’70, il rischio di abbandono ha spinto alcuni residenti e amanti della valle a impegnarsi per preservare questo patrimonio umano e ambientale.

Oggi, Codera è un luogo ideale per gli amanti del trekking e della natura incontaminata. Tra i sentieri più noti c’è il Tracciolino, un percorso panoramico costruito per la manutenzione degli impianti idroelettrici, che offre viste mozzafiato sul Lago di Mezzola e sulle montagne circostanti.


Leggi anche: Affascinante escursione per Codera


Savogno: il borgo medievale sospeso nel tempo

Arroccato a 932 metri di altitudine, sopra le spettacolari Cascate dell’Acquafraggia, si trova Savogno, un borgo medievale nel comune di Piuro. Raggiungibile solo a piedi attraverso una ripida mulattiera di 2.886 gradini, Savogno è stato abbandonato nel 1968, ad eccezione di un unico abitante. Durante l’estate, alcuni ex residenti tornano a vivere temporaneamente nel borgo, riportando vita tra le sue antiche mura.

Il fascino di Savogno risiede nella sua architettura rurale ben conservata, con case in pietra e loggiati in legno. La chiesa parrocchiale, dedicata ai santi Bernardino da Siena e Antonio Abate, consacrata nel 1465, è un esempio significativo di arte sacra della regione.

Per gli escursionisti, il percorso verso Savogno offre panorami indimenticabili e la possibilità di immergersi nella storia e nella cultura alpina. Il sentiero panoramico delle Cascate dell’Acquafraggia è particolarmente suggestivo, soprattutto durante la stagione primaverile, quando le cascate sono al massimo della loro portata.


Leggi anche: La vacanza più economica della Valtellina


Borghi Valchiavenna

Un viaggio tra natura e storia

Visitare Codera e Savogno significa intraprendere un viaggio fuori dal tempo, dove la natura e la storia si intrecciano in un paesaggio alpino mozzafiato. Questi borghi rappresentano testimonianze viventi di un passato che resiste, offrendo ai visitatori un’esperienza autentica lontana dal turismo di massa.

Se sei un appassionato di trekking, storia o semplicemente alla ricerca di luoghi unici da esplorare, Codera e Savogno ti aspettano per regalarti emozioni indimenticabili.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×