I 10 lavori che nessuno vuole fare in Svizzera

Condividi

i 10 lavori che nessuno vuole fare in svizzera


Lavori operativi Svizzera


Molti dicono che in Svizzera mancano lavoratori: ma quali sono quei mestieri che nessuno vuole davvero fare?

Ecco una panoramica chiara e aggiornata di 10 professioni essenziali, spesso trascurate, ma cruciali per il funzionamento quotidiano dell’economia elvetica.


1. Cameriere / Barista

Nonostante uno stipendio netto stimato tra 3 600–4 250 CHF/mese (lordo: 4 500–5 300 CHF), molte persone evitano questo lavoro per via dello sforzo fisico, degli orari discontinui (weekend, sere), dello stress da cliente e della scarsa crescita professionale.


2. Commesso / Cassiere

Tra i lavori meno ambiti, anche se offrono stabilità: stipendio netto tra 4 000–4 600 CHF/mese (lordo: 5 000–5 400 CHF). Anche qui, pesano turni, monotonia e percezione sociale negativa.


3. Giardiniere / Postino / Addetti generici

Stipendi netti attorno a 4 000–4 800 CHF/mese (lordo: circa 5 000–6 000 CHF). Mansioni spesso faticose, all’aperto o in più contesti, con poco riconoscimento sociale.


4. Estetista

Retribuzioni nette variabili tra 2 600–5 000 CHF/mese (lordo: 3 228–5 996 CHF). Anche qui, orari irregolari, contatto con il pubblico e progressione di carriera limitata scoraggiano molti.


5. Operatore Socio-Sanitario (OSS)

Una figura chiave in case di riposo e assistenza domiciliare. Media annua superiore a 78 000 CHF. Alta domanda a causa della carenza di candidati locali, ma lavoro fisico ed emotivo impegnativo.


Leggi anche: Quanti chilometri durano le gomme all season?


6. Falegname

Molto richiesto e ben pagato: fino a 5 000 € al mese (circa 5 500 CHF) secondo alcune fonti. Nonostante gli stipendi, il lavoro manuale e la fatica spingono i giovani verso carriere meno operative.


7. Muratore

Retribuzione media annua circa 74 170 CHF (circa 5 500 CHF/mese per specializzati, 4 500 CHF per non specializzati). Anche se ben pagato, resta lavoro fisico intenso, in ambienti spesso duri.


8. Operaio (anche turnista o notturno)

Reddito annuo intorno a 38 286 CHF. Spesso riguarda turni notturni e lavori pesanti, soprattutto nelle fabbriche di frontiera, poco ambiti dagli svizzeri.


9. Addetti alle pulizie / fognature / studenti del manuale

Mansioni fondamentali, ma estremamente poco desiderate: pulizie, lavori manuali, anche fognarie, spesso affidati agli immigrati perché i cittadini elvetici li evitano.


10. Educatori o personale scolastico

Secondo le testimonianze, la scarsa retribuzione e le condizioni sotto-stimate rendono difficile attrarre personale in ambito educativo, nonostante la domanda esista.

Lavori snobbati in Svizzera

Fattori principali Dettagli
Fatica fìsica Mansioni manuali, spesso ripetitive o pesanti.
Orari difficili Turni serali, notturni o nei weekend.
Prestigio sociale Minore rispetto a mestieri “intellettuali”.
Limitate prospettive Poco spazio per avanzamenti o cambi di ruolo.
Disallineamento con aspirazioni I giovani preferiscono settori digitali o più “innovativi”

Tuttavia, gli stipendi netti sono generalmente solidi (spesso sopra i 4 000 CHF/mese) grazie a un sistema previdenziale efficiente e detrazioni limitate.


In Svizzera, i lavori meno desiderati sono spesso quelli essenziali ma faticosi, percepiti come opportunità meno attraenti nonostante i buoni livelli salariali netti. Settori come ristorazione, operaio, sanità, falegnameria e servizi generici continuano a rappresentare nicchie dove la domanda supera l’offerta. Sono lavori fondamentali: spesso svolti da frontalieri e concittadini meno presenti.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie