Quando del passo Gavia si sapeva poco o nulla

Condividi

passo gavia sterratoPosto a 2651 metri sul livello del mare, il passo Gavia è un valico alpino che mette in comunicazione l’alta Valle Camonica e l’alta Valtellina.

GIRO ITALIA

Il Gavia deve la sua celebrità al Giro d’Italia, in quanto rappresenta una delle salite storiche della Corsa Rosa.

Il valico è stato infatti inserito nel percorso del Giro dieci volte, e in sette di esse è stato Cima Coppi: nel 1989 (ma non fu scalato causa maltempo), 1996, 1999, 2004, 2006, 2008 e 2010.


Leggi anche: Rifugio Gavia, malconcio, ma ricco di storia


1960

La prima ascesa risale al 1960.

La salita al passo, dal versante bresciano di Ponte di Legno, viene infatti inserita per la prima volta nel percorso del Giro in occasione della penultima tappa, da Trento a Bormio, l’8 giugno.

TAPPA

L’ascesa al Gavia appare subito di inedita durezza e pericolosità, sia per i ciclisti, sia per i mezzi motorizzati al seguito della corsa: le sue pendenze superano quelle dello Stelvio, la strada è stretta, sostanzialmente sterrata, e si inerpica sul crinale affiancata da burroni che incutono timore.


Leggi anche: I 18 alpini precipitati sul Gavia


FREDDO

La tappa si svolge in modo regolare. Piove e fa freddo.

In cima al Gavia transita per primo il giovane Imerio Massignan, che poi forerà ripetutamente lungo la pericolosa discesa verso Bormio, favorendo così il recupero e la vittoria di tappa del campione lussemburghese Charly Gaul, già vincitore del Giro d’Italia nel 1956 e 1959 e del Tour de France nel 1958.

Angelo del Gavia

Il primo a transitare sul GPM fu Imerio Massignan

Partimmo fortissimo ed a 80 Km dall’arrivo ero già solo in testa alla corsa. Ai tempi del Gavia si sapeva poco o nulla, non avevamo fatto alcun tipo di ricognizione. A un certo punto, superato il piccolo borgo di Sant’Apollonia, mi trovai davanti una vera e propria mulattiera: ripida, ghiaia e sassi da tutte le parti, muri di neve alti sei metri ed uno strapiombo a tenermi compagnia ad oltre 2300 metri di quota. Transitai in cima al valico con quasi 2 minuti di vantaggio su Gaul, alle mie spalle corridori da tutte le parti che con le spinte del pubblico cercavano di raggiungere la vetta in ogni modo. Da quel momento il mio nome è rimasto indelebilmente legato al Gavia: ne vado molto orgoglioso”.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie