Le fake news sulle auto elettriche

domande frequenti auto elettriche

Fake news auto elettriche

Le auto elettriche sono nocive per il clima?

Falso. L’auto elettrica avrà un impatto positivo sul clima e anche se non sarà a zero emissioni, sarà comunque molto inferiore a quello dei veicoli a combustione interna.

Centinaia di studi scientifici indipendenti hanno dimostrato che i motori elettrici hanno un’incidenza sul clima inferiore da un terzo fino alla metà di quelli diesel.

Anche lo smaltimento delle batterie non costituisce più un problema in quanto, come per pannelli solari e pale eoliche, si possono riciclare almeno al 90%.

Le auto elettriche causano gravi danni ambientali?

Non è vero che per produrre auto elettriche si debba saccheggiare il pianeta di litio e terre rare, rendendole inferiori alle fonti fossili.

Nel consumare le fonti fossili, infatti, si utilizzano ingenti quantità di risorse preziose, impoverendo il pianeta.

Se le quantità di materie prime utilizzate per costruire una batteria, un’auto, un pannello fotovoltaico o una pala eolica venissero confrontate con quelle necessarie per costruire un’auto a benzina o una centrale a gas o a carbone, il bilancio sarebbe completamente favorevole alle rinnovabili.

QUALI SONO I CONTRO DELL’AUTO ELETTRICA?

La prima categoria di prodotti, infatti, smette praticamente di consumare risorse una volta costruita, mentre la seconda brucia letteralmente immense quantità di risorse, anche dopo essere stata costruita. Le fonti fossili estraggono miliardi di tonnellate di petrolio, carbone e gas dal sottosuolo, mentre le fonti rinnovabili ne utilizzano solo qualche milione di tonnellate, ben 2,5 mila volte in meno.

Il costo delle auto elettriche penalizzerà i ceti più bassi?

La carenza di economie di scala nelle catene di montaggio europee è la causa principale di questo problema.

Questo perché i modelli a motore endotermico più venduti, a differenza di quelli EV, hanno costi di ammortamento elevati per ogni singolo veicolo.

I prezzi delle auto elettriche potrebbero abbassarsi se i costruttori iniziassero a raggiungere economie di scala sufficienti a soddisfare la crescente domanda.

OGNI QUANTO CI SI FERMA A RICARICARE L’AUTO ELETTRICA?

I costi delle auto elettriche comunque diminuiranno rapidamente, poiché i loro motori sono più convenienti.

Per percorrere 100 km con i combustibili fossili a 120 km/h, sono necessari 11 euro, mentre con il motore elettrico si spendono 6 euro alle colonnine di ricarica veloce e 3,5 euro per la ricarica domestica.

News su Telegram o WhatsApp
Scarica la nostra APP Android

Ultime Notizie