Attenzione alle truffe telefoniche nel settore energetico
Negli ultimi anni, le truffe telefoniche legate alle forniture di luce e gas sono aumentate significativamente, rappresentando una minaccia concreta per i consumatori italiani. Questi raggiri mirano spesso a indurre le persone a sottoscrivere nuovi contratti o a modificare quelli esistenti attraverso metodi ingannevoli, come la promessa di tariffe vantaggiose o l’uso di nomi altisonanti per sembrare più credibili.
Enti inesistenti e falsi rappresentanti
È comune ricevere chiamate da sedicenti operatori che si presentano come membri di enti quali il “Centro Controllo Tariffe”, l'”Autorità Centrale della Luce e del Gas” o la “Banca delle Finanze”. È importante sapere che queste istituzioni non esistono e che nessun ente ha accesso diretto ai consumi e alle bollette di tutti i consumatori privati. L’unico soggetto a conoscenza della tua tariffa è il tuo fornitore, che è vincolato a non diffondere queste informazioni a terzi.
Leggi anche: Il distributore di zona di luce e gas costa di meno?
Motivazioni degli agenti di vendita
Spesso, coloro che effettuano queste chiamate o visite porta a porta sono agenti di vendita remunerati dai fornitori per acquisire nuovi clienti. Molti di questi agenti lavorano esclusivamente a commissione, il che li spinge a utilizzare tattiche aggressive o ingannevoli per chiudere contratti. L’adozione di denominazioni come “Centro Controllo Tariffe” serve a conferire un’apparente autorevolezza, ma si tratta di stratagemmi per indurre le persone a condividere i dati dei propri contratti.
Come proteggersi dalle truffe
-
Verifica l’identità dell’interlocutore: Chiedi sempre il nome dell’operatore, l’azienda per cui lavora e un recapito per ricontattarlo.
-
Non fornire dati personali o codici identificativi: Informazioni come il codice POD o PDR possono essere utilizzate per attivare contratti non richiesti.
-
Diffida di offerte troppo vantaggiose o pressioni per decisioni immediate: Le aziende serie ti permettono di prendere il tempo necessario per valutare le offerte.
-
Iscriviti al Registro Pubblico delle Opposizioni: Questo strumento ti permette di limitare le chiamate promozionali indesiderate.
-
Segnala tentativi di truffa: Se sospetti di essere stato contattato da un truffatore, segnala l’accaduto alle autorità competenti o alle associazioni dei consumatori.
Truffe luce e gas
La consapevolezza è la tua migliore difesa contro le truffe telefoniche nel settore energetico. Essere informati sulle tattiche utilizzate dai truffatori e adottare misure preventive può aiutarti a proteggere te stesso e i tuoi cari da potenziali raggiri.