Escursione al Pizzo Meriggio

Condividi

Pizzo MeriggioEscursione Pizzo Meriggio

Il Pizzo Meriggio si trova sulle Alpi Orobie valtellinesi centrali, nel territorio di Albosaggia, di fronte all’imbocco della Valmalenco. Si può raggiungere con diversi sentieri.

Nei pressi del municipio di Albosaggia si imbocca la strada che sale all’Alpe Campelli (Campei) dove, oltrepassata la chiesetta, si continua fino alla sbarra posizionata nella parte alta del maggengo (1.425 m).

Qui ci si incammina sulla VASP (percorsa da pochi mezzi agricoli) che con una pendenza abbastanza regolare e pochissimi tratti ripidi è molto più agevole del sentiero n. 216. Questo comporta che il percorso sia più lungo di un chilometro e mezzo.


LEGGI ANCHE: Giro tra gli alpeggi della Valmalenco


A quota 1.800 m si transita dall’Alpe Campello che si trova sull’imbocco della Val Venina e poi, continuando ancora sul versante valtellinese, si prosegue fino a raggiunge Pianilì (1.980 m).

Territorio di Albosaggia

Qui si prende sulla sinistra il sentiero n. 216 che passa sotto Punta della Piada, più avanti poi si tralascia la deviazione di sinistra che fa un traverso verso Baita della Piada arrivando così sul dosso che si trova proprio sopra quella baita.

Ora bisogna scendere ai prati che sono ai piedi della salita che va al Pizzo Meriggio. Tenendo come riferimento la croce che si vede in lontananza, si sale lungo la dorsale nel tratto più ripido di questa escursione.

La pendenza di questa salita è accentuata, ma grazie ad essa, in meno tempo del previsto, si raggiunge la grande croce e la meta.

Da questa cima, non essendoci nelle vicinanze importanti vette, si ha un magnifico panorama a 360° sulle Retiche, sulle Orobie e sul grande Gruppo del Bernina.

Il ritorno avviene sul tracciato fatto per la salita.

Percorso (E) di 13,5 chilometri, dislivello positivo 985 metri, no fontane.
Giorgiogemmi.it

RICEVI LE NEWS CON
Telegram WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie