Dove andare in vacanza in Valtellina a settembre

Condividi

dove andare in vacanza in valtellina a settembre


Valtellina a settembre


Settembre è un mese magico per scoprire la Valtellina: temperature miti, foliage in arrivo, meno affollamento e tante esperienze uniche da vivere. Ecco le destinazioni e attività da non perdere:

1. Chiavenna e dintorni: arte, natura e sapori locali

  • Visita la storica Chiavenna, con la collegiata di san Lorenzo, i palazzi nobiliari e un centro vivace da esplorare.

  • A inizio settembre puoi gustare la sagra dei crotti, tra musica, cibo tradizionale e la famosa brisaola della Valchiavenna.

  • Solo pochi chilometri oltre, scopri il Parco Paradiso, un giardino botanico-archeologico con panorami mozzafiato, o le Cascate dell’Acquafraggia, scenografiche cascate che ispirarono Leonardo da Vinci.

  • Non perderti il Palazzo Vertemate Franchi, elegante residenza rinascimentale con affreschi e giardini, perfetta per un’immersione nella storia.

  • Concludi con una tranquilla navigazione sul Lago di Mezzola, immerso nella natura e ideale per rilassarsi.

2. Bormio e le sue terme

  • Bormio è celebre per le sue terme naturali: Terme di Bormio, Bagni Vecchi (vasche panoramiche) e Bagni Nuovi, luoghi perfetti per rilassarsi in un contesto alpino mozzafiato.

  • A settembre continua l’attività tra terme e natura, ideale per rigenerarsi.

  • Si può anche fare attività all’aperto: passeggiate nei boschi, escursioni tra i colori dell’autunno o fino al Parco dello Stelvio.

  • Chi vuole un’esperienza insolita, può avventurarsi sulle piste dello Stelvio per una sessione di sci autunnale su ghiacciaio.

3. Livigno: aria fresca, shopping e attività outdoor

  • Livigno è un “Piccolo Tibet” dell’Alta Valtellina, perfetta per escursioni, escursioni in bici o passeggiate alpine.

  • La zona gratuita IVA la rende una destinazione ideale anche per lo shopping di articoli di lusso o carburante a buon prezzo.

4. Madesimo: borghi tranquilli e foliage autentico

  • Madesimo in settembre è incantevole: un borgo alpino tra le montagne con colori autunnali, atmosfere rilassanti e panorami silenziosi.

5. Morbegno e il Sentiero del Viandante

  • Morbegno, città di arte, artigianato e storia, è perfetta come base per esplorare: architetture storiche e prodotti locali come il Bitto, i pizzoccheri, la bresaola, la cupeta.

  • Adiacente, il Sentiero del Viandante è un cammino panoramico lungo il lago di Como fino a Morbegno, ideale a tappe per chi ama camminare.


Leggi anche: Sul Sentiero dei Tobleroni, dove il cioccolato incontra la storia


Migliori mete per soggiorni a settembre

Località Esperienze consigliate
Chiavenna e dintorni Arte, sagre gastronomiche, cascate, giardini storici, escursioni tranquille
Bormio Terme panoramiche, trekking, sci su ghiacciaio, paesaggi alpini
Livigno Outdoor, shopping duty‑free, attività sportive, torneo di scacchi
Madesimo Relax, foliage, atmosfera intima
Morbegno e Viandante Tradizione, artigianato, cammini panoramici

Consigli extra per organizzare la tua vacanza

  • Alloggi: scegline uno in media o alta Valtellina (Sondrio, Morbegno, Bormio, Livigno), facili da raggiungere e ben collegati.

  • Trasporti: comoda la SS 38, treni fino a Tirano e poi bus locali per raggiungere molte località.

  • Attività: trekking, terme, sagre, enogastronomia e sport all’aperto: un mix perfetto per un soggiorno variegato.

  • Clima: attrezzati per giornate fresche e serate più rigide, ma soprattutto goditi la magia dell’autunno alpino in tutta la sua bellezza.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie