Senza categoria

Dopo quanti km si deve cambiare batteria di un’auto elettrica

dopo quanti km si deve cambiare batteria di un'auto elettrica

dopo quanti km si deve cambiare batteria di un'auto elettricaDurata batterie EV

Generalmente una batteria tra 60 e 100 kWh permette di percorrere dai 250 km ai 600 km con una singola ricarica, a seconda del modello e delle condizioni d’utilizzo.

Ma perché l’autonomia reale varia così tanto?

  • Temperatura: sotto 0 °C l’autonomia può calare fino al 46‑54% rispetto al nominale, mentre intorno ai 21 °C può anche migliorare del 15%.

  • Stile di guida, velocità, altitudine, climatizzazione, peso del veicolo, aerodinamica e uso di accessori possono ridurre l’autonomia anche del 20‑30%.


Leggi anche: Abitacolo auto rovente? I rimedi più efficaci contro il caldo


Cicli di ricarica e vita utile

Le batterie agli ioni di litio utilizzate oggi in auto elettriche consentono tra 1.000 e 2.000 cicli di carica.

  • A 1.000 cicli, con una percorrenza media di 300–400 km per ciclo, significa una durata tra 300.000 e 500.000 km .

Nel caso di batterie LFP (litio-ferro-fosfato), il numero di cicli può superare i 2.000, ma questi sono meno presenti nei veicoli di larga diffusione.


Degrado e stato di salute (SoH)

Il degrado delle batterie è relativamente lento: circa 1,8% all’anno secondo studi Gonzalo.

  • Nei primi 30.000 km si osserva una perdita attorno al 5%, per poi stabilizzarsi: a 100.000 km si mantiene il 90%, mentre tra 200k–300k è stabile all’87%.

  • In pratica, un veicolo nuovo che dichiara 500 km percorre ancora circa 450 km dopo 300.000 km.


Garanzie offerte dalle Case

In Europa la garanzia standard per le batterie EV è di 8 anni o 160.000 km, talvolta estesa fino a 10 anni o 200.000 km.
Durante la garanzia, le Case coprono difetti o degrado oltre al 70‑80% della capacità originaria.


Sostituzione della batteria: quando e perché?

Una batteria va sostituita quando la capacità cala del 20‑30%, ovvero quando l’autonomia scende sensibilmente rispetto a quando era nuova.
Spesso però non è necessario cambiare l’intera unità: molteplici casi di recupero o rigenerazione sono possibili.


Consigli per massimizzare la longevità

  • Evita di mantenere lo Stato di Carica (SoC) tra 0–100%; il range 20–80% rallenta il degrado .

  • Preferisci ricariche normali AC alla ricarica rapida DC: quest’ultima stressa maggiormente le celle .

  • Mantieni la batteria a temperature ottimali, tramite precondizionamento e garage coperto.

  • Usa la rigenerazione in frenata e guida in modo fluido per contenere l’uso di energia.


Quanto durano le batterie EV

Le batterie odierne non sono un tallone d’Achille delle auto elettriche. In termini di chilometri, offrono da 300.000 fino a 500.000 km, talvolta anche oltre, mantenendo un’ottima capacità residua per molti anni.
Con una corretta gestione, raramente sarà necessario sostituirle: e quando serve, i costi sono coperti dalla garanzia o mitigati da opzioni di rigenerazione.
Da un punto di vista ambientale, l’impatto della sostituzione è compensato dal minor costo d’esercizio e dalle emissioni ridotte.


Riassunto tabellare 

Aspetto Valore
Cicli di ricarica 1.000–2.000
Autonomia per ciclo 200–600 km (a seconda di kWh e condizioni)
Km totali previsti 300.000–500.000 km
Degrado medio annuo SoH ~1,8% (fino all’87–90% a 300.000 km)
Garanzia batterie 8–10 anni o 160.000–200.000 km, con copertura al 70–80% SoH
Sostituzione consigliata Quando capacità cala del 20–30%

Le batterie EV durano tanto – e sempre di più con le nuove tecnologie LFP. Per molti utenti è perfino probabile che la batteria superi la vita dell’auto stessa.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×