28 Giugno 2024 07:49

Valtellina Mobile, notizie dalla Valtellina
Cerca

Cucina a legna e caminetto aperto senza vetro: le nuove regole in Lombardia

Condividi

caminetto aperto senza vetro

Nuove normative per caminetto aperto e cucina a legna

Dal 2022, in Lombardia sono state introdotte nuove regole per il controllo dell’efficienza energetica e la manutenzione periodica dei caminetti aperti e delle cucine a legna. Questi impianti devono essere registrati nel Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici e sottoposti a controlli periodici, un cambiamento significativo rispetto al passato quando tali impianti non erano inclusi nella disciplina regionale. Questo articolo esplorerà in dettaglio le nuove normative, cosa comportano per i proprietari e quali deroghe sono previste fino al 2024.


Quali impianti sono soggetti alle nuove regole?

La normativa si applica a tutti gli impianti termici civili alimentati da biomassa legnosa presenti in Lombardia, con una potenza al focolare fino a 3 MW. Questo include sia gli impianti per la produzione centralizzata di acqua calda sanitaria che quelli ad uso domestico. Caminetti aperti, senza vetro, e cucine a legna sono ora considerati impianti termici secondo la DGR 5360/2021 di Regione Lombardia, e devono essere trattati come tali per quanto riguarda la registrazione, il controllo e la manutenzione.


Requisiti per i proprietari di stufe esistenti

Se possiedi già una stufa, è fondamentale sapere che puoi continuare ad usarla solo se ha almeno 3 stelle. Le stufe che non raggiungono questo standard possono essere utilizzate solo se installate prima del 18 settembre 2017, e devono rispondere ai rendimenti minimi richiesti. Queste stufe potranno essere utilizzate solo fino al 15 ottobre 2024. In entrambi i casi, è necessario possedere una dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore abilitato. Se la stufa non raggiunge i rendimenti minimi, deve essere tenuta spenta e la disattivazione deve essere comunicata.


Cucina a legna

Deroghe previste fino al 2024

Per evitare che i proprietari debbano sostenere immediatamente la spesa per un nuovo generatore senza aver ancora ammortizzato i costi del precedente, è stata prevista una deroga fino al 15 ottobre 2024. Tutti gli impianti termici civili che costituiscono l’unica fonte di riscaldamento dell’abitazione possono essere mantenuti in esercizio fino a questa data. Questa deroga è un sollievo per molti proprietari che altrimenti si troverebbero a dover fare un investimento significativo in tempi brevi.


QUALE LEGNA SCALDA MAGGIORMENTE?

Domande Frequenti

Quali sono i principali cambiamenti per i caminetti aperti e le cucine a legna?

I principali cambiamenti includono la registrazione nel Catasto Unico Regionale degli Impianti Termici, il controllo dell’efficienza energetica e la manutenzione periodica obbligatoria.

Quali impianti sono inclusi nella nuova normativa?

Sono inclusi tutti gli impianti termici civili alimentati da biomassa legnosa con una potenza al focolare fino a 3 MW, compresi i caminetti aperti e le cucine a legna.

Cosa devo fare se possiedo una stufa già installata?

Devi assicurarti che la tua stufa abbia almeno 3 stelle o sia conforme ai rendimenti minimi richiesti se installata prima del 18 settembre 2017, e possedere una dichiarazione di conformità rilasciata dall’installatore abilitato.

Ci sono deroghe alle nuove normative?

Sì, fino al 15 ottobre 2024, gli impianti che costituiscono l’unica fonte di riscaldamento dell’abitazione possono essere mantenuti in esercizio.

Le nuove normative introdotte in Lombardia rappresentano un passo importante verso una maggiore efficienza energetica e un controllo più rigoroso degli impianti termici alimentati da biomassa legnosa. Caminetti aperti e cucine a legna devono ora essere registrati, sottoposti a controlli periodici e possedere una dichiarazione di conformità. Le deroghe previste fino al 2024 offrono un po’ di respiro ai proprietari, ma è essenziale prepararsi per adeguarsi completamente alle nuove regole. Rimanere informati e conformarsi alle normative è fondamentale per evitare sanzioni e contribuire a un ambiente più sostenibile.

News su Telegram o WhatsApp

Condividi

Ultime Notizie

Valtellina Mobile