Cronaca Valtellina
A riferirlo Laprovinciaunicatv.it
Nell’ambito dell’operazione Smart – il programma regionale di monitoraggio delle aree a rischio che coinvolge 2.500 agenti della Polizia locale in tutta la Lombardia – nella notte tra venerdì e sabato il Corpo del mandamento di Morbegno, guidato dal nuovo comandante, dottor Salvatore Gitto, ha messo in campo un servizio straordinario di vigilanza.
L’attività ha interessato i territori comunali di Morbegno, Cosio Valtellino, Piantedo, Dubino e Delebio, con sei equipaggi per un totale di dodici operatori. Le pattuglie hanno concentrato gli sforzi sui controlli del Codice della strada, effettuando verifiche tramite etilometro per individuare eventuali conducenti oltre i limiti consentiti e utilizzando una nuova strumentazione in grado di rilevare la guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti.
Il servizio è proseguito dalla prima serata di venerdì fino alle 3 del mattino, con posti di controllo itineranti: dal piazzale dell’hotel a Cosio Valtellino alla stazione ferroviaria di Morbegno, dalle principali rotatorie fino all’imbocco della Statale 38 in zona Piantedo.
Oltre alla sicurezza stradale, l’operazione ha avuto anche un forte valore preventivo contro i reati predatori, in particolare furti in abitazioni e attività commerciali come bar e ristoranti, con l’obiettivo di rafforzare la percezione di sicurezza sul territorio.
Cronaca Valtellina
Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram
Nel 2025, la provincia di Sondrio ha registrato circa 4.151 denunce totali, con 2.318,3 denunce ogni 100mila abitanti, posizionandosi al 102° posto su 106 province italiane per indice di criminalità.
Rispetto all’anno precedente, le denunce sono diminuite di 46, facendo guadagnare una posizione in classifica alla provincia.
Denunce totali: 4.151 nel 2025, in calo rispetto all’anno precedente.
Denunce per 100.000 abitanti: 2.318,3.
Posizione in classifica: 102° su 106 province per indice di criminalità.
Variazione rispetto al 2024: 46 denunce in meno, con un miglioramento di una posizione nella classifica nazionale.
- Truffa e frode informatica: 819 denunce, 45° posto in Italia.
- Lesioni dolose: 198 denunce, 50° posto in Italia.
- Spaccio e consumo di stupefacenti: 69 denunce nel 2023 (38,6 casi ogni 100.000 abitanti), posizionando il territorio al 69° posto in Italia.
- Sfruttamento della prostituzione e pornografia minorile: 15° posto con 6 denunce.
- Incendi: 14 denunce, 42° posto in Italia







