Il Comune di Sondrio ha approvato la convenzione che regolerà i rapporti con il Comitato di Sondrio della Croce Rossa incaricata di gestire i dispositivi di proprietà comunale e di promuovere corsi per il loro utilizzo.
Defibrillatori a Sondrio
Amministratori, agenti della Polizia Locale e volontari di Protezione civile potranno apprendere le corrette manovre per operare sui defibrillatori.
In caso di arresto cardiaco, infatti, il Dae, acronimo di defibrillatore automatico esterno, è in grado di rilasciare una scarica elettrica ad alta energia che può consentire al cuore di ricominciare a battere.
Nei primi mesi del 2025 una trentina di componenti del gruppo sondriese della Protezione civile e Antincendio boschivo aveva partecipato a un corso teorico e pratico e lo stesso avevano fatto, negli anni scorsi, il sindaco, gli assessori e i consiglieri comunali.
Quello formato da chi è in grado di utilizzare i defibrillatori in maniera corretta ed efficace è un gruppo che si sta infoltendo, proprio come quello degli apparecchi installati sul territorio comunale, dal centro alle frazioni, presso gli impianti sportivi e in prossimità dei luoghi più frequentati, una cinquantina in totale.
Quelli di proprietà comunale, oggetto della convenzione, di cui si occuperà la Croce Rossa, sono 18.
Leggi anche: Necrologi Valtellina