Senza categoria

Cosa fa allontanare le zanzare?

cosa fa allontanare le zanzare

cosa fa allontanare le zanzareLe zanzare non sono solo un fastidio estivo: possono trasmettere malattie e rovinare serate all’aperto. Ma per tenerle lontane basta una combinazione di strategie naturali e intelligenti, partendo da piante, oli, abitudini e semplici strumenti domestici. In questo articolo scoprirai cosa funziona davvero, con prove scientifiche e consigli pratici.


Leggi anche: Cosa fa allontanare i ragni?


Piante che respingono le zanzare

Molte varietà vegetali, grazie ai loro aromi forti, disturbano le zanzare:

  1. Lemongrass (Cymbopogon): essenziale alleato, rilascia citronellal; test hanno dimostrato efficacia per circa 40 minuti dopo la potatura.

  2. Lavanda: gradevole per noi, fastidiosa per le zanzare. Spray o foglie schiacciate su pelle e vestiti aiutano .

  3. Basilico, soprattutto varietà al limone: profumo intenso e utile anche in cucina.

  4. Rosmarino: essenza aromatica che respinge quantità significative di insetti.

  5. Nepeta/catnip: l’olio è addirittura più efficace del DEET in laboratorio, specialmente contro Aedes.

  6. Margherite francesi (Tagete) e fiordalisi: emettono composti come il piretro naturale .

  7. Salvia, monarda (bee balm), plectranthus: soprattutto le cultivar con odori mentolati o agrumati.

Piantarli in vaso o a bordo terrazzo crea una barriera profumata intorno alla zona relax. Schiacciare qualche foglia aiuta a potenziare l’effetto repellente. In giardino, le piante hanno maggiore impatto.


Leggi anche: La trappola fai da te che tiene lontani i calabroni


Oli essenziali & oli vegetali

Oltre alle piante, anche gli oli concentrati offrono un boost anti-zanzare:

  • Olio di eucalipto limone (PMD): il più efficace fra i naturali, protegge fino a 3 ore al 32% di concentrazione. È riconosciuto dal CDC tra i repellenti naturali.

  • Olio di lemongrass: può essere diluito in olio di semi o acqua per spray fai‑da‑te.

  • Olio di neem e di semi di sesamo: usati fin dalla medicina tradizionale cinese sulla pelle.

  • Altri oli utili: timo, chiodi di garofano, cedro, mentolo—tutti presenti in rassegne internazionali .

Come usarli?
Mescola qualche goccia di olio essenziale in olio vettore come mandorle dolci o semi di sesamo, o in mezzo bicchiere di alcol o idrolato. Applicalo su polsi, collo e gambe ogni 2‑3 ore. Fai una prova cutanea per sicurezza.

Vantaggi: rispettosi della pelle, aroma gradevole, zero chimici aggressivi.
Limiti: effetto dura poche ore e serve riapplicare spesso.


Leggi anche: Quale sangue preferiscono le zanzare?


Comportamenti e strumenti utili

Non basta solo spruzzare un repellente: serve una strategia integrata:

Abbigliamento e orari

  • Prediligi vestiti chiari, lunghi e leggeri: le zanzare vengono attratte dal nero e da colori scuri.

  • Evita le ore serali se possibile, soprattutto tra le 18–22.

Ambiente domestico

  • Elimina punti d’acqua stagnante: sottovasi, grondaie, secchiesterili .

  • Installa zanzariere o zanzariere elettriche sui balconi e finestre.

  • Usa ventilatori all’aperto: disturbano il volo dell’insetto .

  • Candele alla citronella? Non male, ma siano sui picchi: fungono più da barriera fumogena che repellente affidabile.

Insetticidi e dispositivi

  • Zampironi: efficaci grazie al fumo repellente, durano 6–7 ore.

  • Lampade zanzaricide a luce UV o aspirazione: raccolgono o eliminano, ideali per terrazzi.


Falsi miti da sfatare sulle zanzare

  • Citronella in vaso (Pelargonium): spesso venduta come “pianta antizanzare”, ma inefficace secondo studi scientifici.

  • Ultrasuoni: i dispositivi ad ultrasuoni non funzionano seriamente .

  • Aglio e cipolla: odori forti, possono aiutare in casa ma poco efficaci all’aperto.


Cosa funziona davvero

Metodo Efficacia Consigli
Piante aromatiche Medio-alta Vasi su terrazzo, foglie schiacciate
Oli essenziali (PMD, lemongrass, neem) Alta Spray fatti in casa, riapplicare ogni 2 h
Zanzariere + ventilatori Molto alta Essenziale in camera o ambienti frequentati
Zampironi e lampade UV Alta Usare in terrazzo o sotto copertura
Candele citronella Bassa-moderata Integrative, ma non sole

Per proteggersi dalle zanzare in modo efficace e sano, conviene combinare:
piante aromatiche, oli essenziali, abiti chiari e coprenti, zanzariere/ventilatori, zampironi o lampade UV.
In questo modo si crea una difesa a 360°, esteticamente gradevole e priva di sostanze chimiche nocive.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×