Senza categoria

Conviene spegnere i termosifoni quando si esce di casa?

conviene spegnere i termosifoni quando si esce di casa

Quando si parla di risparmio energetico e di gestione della temperatura in casa, una delle domande più comuni è: conviene spegnere i termosifoni quando si esce? La risposta non è così semplice, poiché dipende da vari fattori, tra cui la tipologia dell’impianto, l’isolamento della casa e le ore di assenza. Vediamo insieme come fare una scelta consapevole che bilanci comfort e risparmio.


Leggi anche: Quanto si risparmia chiudendo i termosifoni?


Spegnere i termosifoni: quando è una buona idea

Spegnere i termosifoni quando si è fuori casa può sembrare la soluzione più ovvia per risparmiare energia, ma funziona davvero solo in determinate circostanze:

  1. Assenze prolungate: Se si prevede di stare fuori casa per diverse ore (ad esempio, più di 6-8 ore), spegnere completamente i termosifoni può essere conveniente. In questo caso, si evita di riscaldare inutilmente gli ambienti vuoti, risparmiando gas o elettricità.
  2. Impianti moderni: Gli impianti di riscaldamento di ultima generazione, come quelli a condensazione, sono progettati per essere più efficienti anche se accesi e spenti più frequentemente. Quindi, spegnerli quando non servono è una scelta valida.
  3. Buon isolamento termico: Se la tua casa è ben isolata, spegnere i termosifoni non porterà a una drastica perdita di calore. Al rientro, sarà necessario meno tempo per riportare la temperatura al livello desiderato.
  4. Utilizzo di valvole termostatiche: Le valvole termostatiche permettono di regolare la temperatura in base alla stanza, evitando di riscaldare inutilmente ambienti inutilizzati.

Leggi anche: Come allungare la durata del cappotto termico


Quando è meglio lasciarli accesi?

In alcuni casi, spegnere completamente i termosifoni potrebbe non essere la scelta migliore. Ecco i motivi:

  1. Case poco isolate: Se la tua abitazione ha un isolamento termico scarso, spegnere i termosifoni può far scendere rapidamente la temperatura interna. Questo richiederà un consumo maggiore di energia per riportare gli ambienti a una temperatura confortevole al tuo ritorno.
  2. Climi molto rigidi: Nei periodi di freddo intenso, spegnere completamente i termosifoni potrebbe causare problemi all’impianto, come tubature congelate o malfunzionamenti.
  3. Riscaldamento centralizzato: Se vivi in un condominio con un sistema di riscaldamento centralizzato, spegnere i termosifoni non sempre si traduce in un risparmio reale. Inoltre, l’impianto centrale continuerà a riscaldare l’intero edificio, influenzando anche la temperatura della tua casa.
  4. Tecnologie meno recenti: Gli impianti più datati potrebbero risultare meno efficienti nell’accendersi e spegnersi frequentemente, consumando più energia ogni volta che vengono riavviati.

Alternative per ottimizzare il consumo energetico

Se non sei sicuro che spegnere i termosifoni sia la scelta giusta, ecco alcune strategie alternative per ottimizzare il consumo energetico:

  1. Impostare una temperatura minima: Piuttosto che spegnere i termosifoni completamente, puoi abbassare la temperatura a un livello minimo (ad esempio, 16-18°C) quando esci. Questo evita di raffreddare troppo la casa e facilita il riscaldamento al tuo ritorno.
  2. Cronotermostati programmabili: Investire in un cronotermostato ti permette di programmare l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento in base alle tue abitudini. Ad esempio, puoi impostare l’accensione mezz’ora prima del tuo rientro.
  3. Pannelli riflettenti: Installare pannelli termoriflettenti dietro i termosifoni può migliorare l’efficienza dell’impianto, riducendo la dispersione di calore verso le pareti.
  4. Tapparelle e tende: Utilizza tapparelle e tende per trattenere il calore durante la notte o nei momenti in cui la casa è vuota.
  5. Manutenzione regolare: Tenere l’impianto di riscaldamento in buone condizioni è fondamentale per garantirne l’efficienza. Pulire i termosifoni e sfiatarli regolarmente aiuta a mantenere un flusso uniforme di calore.

Il risparmio energetico è una questione di equilibrio

La scelta tra spegnere o lasciare accesi i termosifoni quando si esce di casa dipende molto dalla tua situazione specifica. In generale, un approccio intelligente è quello di bilanciare comfort e risparmio, utilizzando tecnologie moderne e strategie di riscaldamento mirate.

Inoltre, è importante considerare anche l’impatto ambientale: un uso più consapevole dell’impianto di riscaldamento contribuisce a ridurre le emissioni di CO₂ e a preservare le risorse energetiche.

Se stai cercando un compromesso ideale, l’uso di un cronotermostato o di valvole termostatiche è una delle soluzioni più efficaci per mantenere il controllo sui costi e sul consumo energetico.


Spegnere i termosifoni

In definitiva, spegnere i termosifoni quando si esce di casa conviene solo in determinate circostanze. Valuta il tipo di impianto, l’isolamento della tua abitazione e le ore di assenza. Per ottenere il massimo dal tuo sistema di riscaldamento, sfrutta tecnologie avanzate e accorgimenti pratici che riducono gli sprechi. Risparmiare energia è possibile, senza rinunciare al comfort!

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×