Come richiedere il passo carrabile: requisiti e procedura

Condividi

come richiedere il passo carrabile requisiti e proceduraPasso Carrabile

Il passo carrabile, noto anche come passo carraio, è un accesso che collega una strada pubblica a un’area privata, come cortili, autorimesse o parcheggi, destinata al transito o allo stazionamento di veicoli. L’installazione del cartello di passo carrabile segnala il divieto di sosta davanti all’accesso, garantendo l’ingresso e l’uscita dei veicoli senza ostacoli.

Requisiti per ottenere l’autorizzazione

Per richiedere l’autorizzazione all’installazione di un passo carrabile, è necessario soddisfare specifici requisiti stabiliti dal Codice della Strada e dal relativo Regolamento di Esecuzione. I principali requisiti includono:

  • Distanza dalle intersezioni: Il passo carrabile deve essere situato ad almeno 12 metri dalle intersezioni stradali. In casi eccezionali, questa distanza può essere ridotta a 3 metri, purché sia presente un’adeguata segnalazione di pericolo.
  • Visibilità: L’accesso deve essere visibile da una distanza pari allo spazio di frenata corrispondente alla velocità massima consentita sulla strada interessata.
  • Accesso a un’area idonea: Il passo carrabile deve consentire l’accesso a un’area laterale idonea allo stazionamento o alla circolazione dei veicoli.
  • Separazione dell’entrata pedonale: Se l’accesso è destinato anche a un notevole traffico pedonale, è necessaria una separazione tra l’entrata carrabile e quella pedonale.
  • Rapida immissione dei veicoli: Se l’accesso dei veicoli avviene direttamente dalla strada, il passo carrabile deve essere realizzato in modo da favorire la rapida immissione dei veicoli nella proprietà laterale. Eventuali cancelli devono essere arretrati per consentire la sosta di un veicolo in attesa di entrare.

Leggi anche: Rete di confine tra due proprietà, chi è il proprietario?


Procedura per la richiesta del cartello di Passo Carrabile

Per ottenere l’autorizzazione all’installazione del cartello di passo carrabile, è necessario seguire una procedura specifica che varia leggermente a seconda del Comune di residenza. Generalmente, i passaggi da seguire sono i seguenti:

  1. Presentazione della domanda: La richiesta deve essere presentata all’Ufficio Accettazione del Servizio Edilizia del Comune in cui si trova l’immobile. Se la strada è di competenza provinciale o statale, potrebbe essere necessario ottenere un nulla osta dall’ente proprietario della strada.
  2. Compilazione della modulistica: La domanda deve includere i dati anagrafici del richiedente, l’indirizzo dell’accesso per il quale si richiede l’autorizzazione e i relativi dati catastali.
  3. Documentazione allegata: È necessario allegare alla domanda:
    • Tre copie della planimetria catastale dell’area interessata.
    • Documentazione fotografica dell’accesso e dell’area circostante.
    • Copia del nulla osta dell’ente proprietario della strada, se applicabile.
    • Una marca da bollo da 16 euro.
  4. Pagamento dei diritti di istruttoria: È richiesto il pagamento dei diritti di istruttoria e, in alcuni casi, delle spese per il cartello e di eventuali cauzioni per la manomissione del suolo pubblico. Alcuni Comuni prevedono il rimborso di queste spese dopo la corretta esecuzione dei lavori.
  5. Consenso dei condomini: Se la richiesta riguarda un edificio condominiale, è necessario allegare il consenso firmato da tutti i condomini interessati.

Tempi di rilascio e validità dell’autorizzazione

I tempi di rilascio dell’autorizzazione variano in base al Comune e alla complessità della pratica, generalmente oscillando tra 15 e 30 giorni dalla presentazione della domanda. L’autorizzazione ha una validità di 29 anni e può essere modificata o revocata dall’ente competente per motivi di pubblico interesse o per la tutela della sicurezza stradale. In caso di trasferimento di proprietà, il nuovo proprietario deve richiedere il subentro entro 60 giorni.

Costi associati al Passo Carrabile

Oltre ai costi iniziali per la presentazione della domanda e l’installazione del cartello, è previsto il pagamento di un canone annuale per l’occupazione di suolo pubblico, noto come TOSAP (Tassa per l’Occupazione di Spazi e Aree Pubbliche). L’importo varia in base a diversi fattori, tra cui:

  • La superficie dell’accesso e dello spazio antistante.
  • La zona urbana in cui si trova l’accesso (centro urbano o periferia).
  • La destinazione d’uso dell’immobile (residenziale o commerciale).

Le tariffe specifiche sono stabilite dal Comune di competenza.

Sanzioni per mancata autorizzazione o violazioni

L’installazione di un cartello di passo carrabile senza la necessaria autorizzazione comporta una sanzione amministrativa che può variare da 168 a 674 euro, oltre all’obbligo di ripristino.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie