Isolamento delle pareti fredde
Affrontare il problema delle pareti fredde è fondamentale per garantire un ambiente domestico confortevole e ridurre i costi energetici. Le pareti esposte a nord o prive di adeguato isolamento possono causare dispersioni termiche significative, rendendo gli ambienti interni sgradevoli durante i mesi invernali. Intervenire con soluzioni fai da te può essere un metodo efficace ed economico per migliorare l’isolamento termico della propria abitazione.
Identificare pareti fredde
Prima di procedere con l’isolamento, è essenziale individuare le pareti che contribuiscono maggiormente alla dispersione del calore. Le pareti rivolte a nord o quelle prive di esposizione solare diretta sono spesso le principali responsabili. Utilizzare una termocamera può aiutare a visualizzare le zone con maggiore perdita di calore, permettendo di concentrare gli sforzi dove necessario.
Leggi anche: Intonaco termoisolante alternativa efficace al cappotto termico?
Materiali isolanti: scegliere quello giusto
Esistono diversi materiali adatti all’isolamento termico interno:
-
Polistirene Espanso (EPS): Economico e facile da installare, offre una buona capacità isolante.
-
Fibra di Vetro: Ottimo isolamento, ma necessita di un rivestimento per evitare il contatto diretto con la pelle.
-
Sughero: Materiale naturale ed ecologico, ha eccellenti proprietà isolanti e fonoassorbenti.
La scelta del materiale dipende da vari fattori, tra cui budget, facilità di installazione e preferenze personali.
Metodi di isolamento fai da te
1. Applicazione di pannelli isolanti:
-
Preparazione della parete: Assicurarsi che la superficie sia pulita, liscia e asciutta.
-
Installazione dei pannelli: Applicare la colla specifica sul retro dei pannelli e fissarli alla parete, iniziando dal basso verso l’alto.
-
Finitura: Una volta asciugata la colla, stuccare le giunture tra i pannelli e procedere con la tinteggiatura.
2. Creazione di una controparete in cartongesso:
-
Struttura di supporto: Installare una struttura metallica a qualche centimetro dalla parete esistente.
-
Posizionamento dell’isolante: Inserire il materiale isolante scelto tra la parete e la struttura.
-
Chiusura con cartongesso: Fissare le lastre di cartongesso alla struttura, stuccare le giunture e tinteggiare.
3. Utilizzo di pitture termoisolanti:
Queste vernici contengono microsfere ceramiche che riflettono il calore, offrendo un isolamento aggiuntivo con uno spessore minimo.
4. Installazione di tende termiche:
Posizionare tende pesanti o con rivestimento termico vicino alle pareti più fredde per ridurre la dispersione del calore.
Attenzione ai dettagli: infissi e cassonetti delle tapparelle
Per un isolamento efficace, è importante non trascurare infissi e cassonetti delle tapparelle, spesso fonti di dispersione termica. Installare doppi vetri e isolare i cassonetti con materiali specifici può migliorare significativamente l’efficienza energetica dell’abitazione.
Conclusione
Isolare le pareti fredde con metodi fai da te è un intervento alla portata di molti, che può portare a notevoli miglioramenti in termini di comfort abitativo e risparmio energetico. Scegliendo i materiali e le tecniche più adatte alle proprie esigenze, è possibile ottenere risultati soddisfacenti senza ricorrere necessariamente a interventi professionali.