Isolare Internamente le Pareti: Guida Completa per un Comfort Ottimale
Perché Isolare le Pareti Internamente?
Isolare le pareti dall’interno è una soluzione ideale quando l’isolamento esterno non è praticabile, ad esempio in edifici storici o condomini con facciate vincolate. Un buon isolamento interno migliora l’efficienza energetica, riduce i costi di riscaldamento e raffreddamento e aumenta il comfort abitativo.
Materiali Isolanti: Quale Scegliere?
La scelta del materiale isolante è cruciale per ottenere risultati ottimali. Ecco alcuni dei materiali più utilizzati:
- Pannelli in Sughero: Materiale naturale con eccellenti proprietà isolanti e traspiranti. Ideale per prevenire muffa e umidità.
- Lana di Roccia: Offre un buon isolamento termico e acustico. Resistente al fuoco e all’umidità.
- Polistirene Espanso (EPS): Leggero ed economico, con buone proprietà isolanti. Disponibile anche in versioni accoppiate con cartongesso per una posa più semplice.
Leggi anche: Come togliere il creosoto dal camino?
Procedura Passo-Passo per l’Isolamento Interno
- Preparazione della Parete:
- Assicurati che la superficie sia pulita, asciutta e priva di imperfezioni. Se necessario, livella la parete con dello stucco.
- Taglio dei Pannelli Isolanti:
- Misura accuratamente l’area da coprire e taglia i pannelli alla dimensione desiderata utilizzando un seghetto.
- Applicazione della Colla:
- Prepara la malta adesiva seguendo le istruzioni del produttore. Applica la colla sul retro del pannello con una spatola dentata, creando uno strato uniforme di circa 8 mm.
- Posa dei Pannelli:
- Posiziona il pannello sulla parete esercitando una leggera pressione e compiendo piccoli movimenti per garantire l’adesione. Assicurati che i pannelli siano allineati e a piombo.
- Rifinitura:
- Una volta posati tutti i pannelli, leviga eventuali irregolarità con una carta abrasiva. Applica uno strato di malta di rinforzo e inserisci una rete in fibra di vetro per prevenire crepe. Dopo l’asciugatura, procedi con l’intonacatura finale.
Consigli Utili
- Attenzione ai Ponti Termici: Assicurati che l’isolamento sia continuo per evitare dispersioni di calore.
- Ventilazione: Mantieni una buona ventilazione degli ambienti per prevenire la formazione di condensa e muffa.
- Spessore dell’Isolante: Lo spessore del materiale isolante influisce sulle prestazioni termiche. Valuta attentamente lo spazio disponibile e le esigenze specifiche della tua abitazione.
Come isolare internamente le pareti
Isolare internamente le pareti è un investimento che migliora il comfort della tua casa e contribuisce al risparmio energetico. Scegli il materiale più adatto alle tue esigenze e segui attentamente le fasi di installazione per ottenere i migliori risultati.