Senza categoria

Come evitare le infiltrazioni d’acqua nel fotovoltaico

come evitare le infiltrazioni d’acqua nel fotovoltaico

come evitare le infiltrazioni d’acqua nel fotovoltaico

Come evitare infiltrazioni acqua fotovoltaico

Per assicurare il funzionamento ottimale e la longevità di un impianto fotovoltaico, è cruciale proteggerlo da vari elementi esterni, inclusa la penetrazione dell’acqua. Quest’ultima può rischiare di danneggiare i pannelli fotovoltaici, compromettere l’efficienza dell’impianto e, in determinati casi, causare problemi elettrici.

Come prevenire le infiltrazioni d’acqua nell’impianto fotovoltaico

La scelta di moduli fotovoltaici di alta qualità e certificati rappresenta una misura iniziale per offrire una protezione sufficiente contro le infiltrazioni. I pannelli solari di buona qualità sono concepiti con sigillature solide e materiali impermeabili.

È importante che l’impianto venga posizionato da installatori esperti e competenti. Un’apposita installazione comporta l’utilizzo di guarnizioni, sigillanti e tecniche di fissaggio adeguate che bloccano l’accesso dell’acqua.

Si dovrebbero effettuare verifiche periodiche dell’impianto per individuare qualsiasi segno di usura o danno. Questo contribuisce a identificare eventuali problemi prima che diventino gravi e a impedire future infiltrazioni d’acqua.

Si dovrebbe evitare di collocare i pannelli in aree dove l’acqua tende a stagnare, come ad esempio vicino a grondaie o in zone con minima pendenza. È importante assicurare una lieve inclinazione che consenta all’acqua di defluire con facilità.


LEGGI ANCHE: Quanto durano le batterie del fotovoltaico?


Sotto i pannelli, è possibile posizionare barriere impermeabili o membrane speciali che impediscono all’acqua di filtrare, fornendo un ulteriore strato di protezione.

È necessario garantire che l’area intorno all’impianto fotovoltaico sia dotata di un efficiente sistema di drenaggio. Questo impedisce l’accumulo di acqua intorno ai pannelli e minimizza il rischio di infiltrazioni.

Si dovrebbero installare grate o dispositivi di protezione per evitare l’accumulo di foglie, rami o altri detriti sui pannelli. Tali detriti possono raccogliere l’acqua, incrementando il rischio di infiltrazioni.

È consigliabile installare sistemi di monitoraggio che individuano l’umidità o le perdite d’acqua. Tali sistemi possono inviare notifiche in tempo reale in caso di anomalie, consentendo un intervento immediato.

Potrebbe essere utile considerare l’applicazione di rivestimenti protettivi o trattamenti che respingono l’acqua sui pannelli. Questi rivestimenti generano una barriera che allontana l’acqua, limitando la probabilità di infiltrazioni.

Per concludere, è fondamentale che chiunque si occupi o gestisca l’impianto fotovoltaico sia ben informato sulle migliori prassi per impedire le infiltrazioni d’acqua. La conoscenza e la formazione rappresentano strumenti efficaci per assicurare la durata e l’efficienza dell’impianto.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×