Se ti trovi in un bosco e ti capita di vedere un elegante ungulato, potresti avere difficoltà a capire se si tratta di un cervo o di un capriolo.
Cervo
Non temere, questa guida ti aiuterà a riconoscerli rapidamente, basandoti su tre caratteristiche fondamentali: dimensioni, caratteristiche fisiche e abitudini alimentari.
Dimensioni: La Differenza Più Evidente
La differenza più evidente tra cervo e capriolo sta nelle dimensioni. Il cervo è notevolmente più grande del capriolo, sia nel peso che nell’altezza.
- Il cervo adulto può arrivare a pesare fino a 250 kg, con un’altezza al garrese che può superare il metro e mezzo. Il palco (spesso chiamato erroneamente “corna”) del cervo è molto più grande, ramificato e complesso, soprattutto nei maschi adulti. Questi palchi cadono e ricrescono ogni anno, raggiungendo dimensioni imponenti.
- Il capriolo, invece, è molto più piccolo: pesa tra i 10 e i 35 kg e il suo palco è decisamente più modesto, con poche ramificazioni. L’altezza al garrese del capriolo è di circa 70 cm, rendendolo molto più basso rispetto al cervo.
In pratica, se l’animale sembra grande quanto un cavallo, probabilmente è un cervo; se invece è più piccolo, come un cane di taglia media, è un capriolo!
Leggi anche: Non solo i cani abbaiano in montagna
Segni Distintivi: Lo Specchio Anale
Un altro dettaglio fondamentale è la presenza del “specchio anale”.
- Il capriolo ha una macchia bianca evidente sul posteriore, detta appunto specchio anale, che cambia leggermente forma e colore a seconda delle stagioni. Questa caratteristica è particolarmente utile per identificare l’animale quando è in movimento.
- Il cervo, invece, non presenta questa macchia così pronunciata. Al contrario, può avere un posteriore con tonalità uniformi o con una leggera variazione cromatica, ma nulla di così evidente come nel capriolo.
Abitudini Alimentari: Brucatori vs. Pascolatori
Anche l’alimentazione aiuta a distinguere queste due specie.
- Il capriolo è un brucatore, il che significa che si nutre prevalentemente di germogli, foglie e arbusti. È molto selettivo nella scelta del cibo e preferisce vegetazione tenera e facilmente digeribile.
- Il cervo, invece, è un pascolatore, che ama nutrirsi di grandi quantità di foraggio. La sua dieta comprende erba, fieno e altre piante più fibrose, che consuma in abbondanza per soddisfare il suo fabbisogno energetico.
Come Riconoscerli in Natura
Se ti trovi davanti un cervo o un capriolo, fai attenzione a questi dettagli:
- Dimensioni: grande e imponente? È un cervo. Piccolo e agile? Un capriolo.
- Posteriore: presenta una macchia bianca? È sicuramente un capriolo.
- Comportamento alimentare: osserva se si nutre di germogli o pascola sul terreno.