Senza categoria

Codice velocità gomme: l’errore che può costarti caro

codice velocità gomme l’errore che può costarti caro

codice velocità gomme l’errore che può costarti caro

🚗 Cos’è il Codice di Velocità e Perché è Fondamentale?

Il codice di velocità delle gomme è uno di quegli elementi che molti automobilisti ignorano… finché non arriva una multa salata o peggio, un problema serio alla guida. Questo codice è rappresentato da una lettera (es. H, V, W…) che si trova sul fianco del pneumatico, subito dopo l’indice di carico, e indica la velocità massima a cui quella gomma può essere utilizzata in sicurezza.

Ad esempio:

Usare un pneumatico con un codice inferiore rispetto a quello previsto dal libretto del veicolo può compromettere seriamente la tenuta di strada, soprattutto se si viaggia a velocità sostenute. Ma non è solo una questione di sicurezza: si rischiano anche sanzioni amministrative e la bocciatura alla revisione.

In inverno, però, c’è un’eccezione: si possono montare gomme con un codice di velocità inferiore, ma solo durante il periodo compreso tra il 15 novembre e il 15 aprile, e mai inferiore a “Q” (160 km/h). Fuori da queste date? Rischi multe e non sei in regola con la legge.


Leggi anche: Una gomma per tutte le stagioni? Ecco la verità


🛞 Cosa Rischi se Sbagli il Codice di Velocità

Potresti pensare: “Vabbè, che sarà mai se monto delle gomme un po’ più lente, tanto non corro!”. Errore. Anche a velocità contenute, un pneumatico non adatto può:

  • Surriscaldarsi rapidamente

  • Usurarsi in modo irregolare

  • Compromettere la frenata

  • Perdere aderenza in curva o sul bagnato

In più, le forze dell’ordine, in caso di controllo, possono rilevare l’incongruenza rispetto al libretto e sanzionarti fino a 419€, oltre a procedere con il ritiro della carta di circolazione.

E se fai un incidente con pneumatici non omologati? La compagnia assicurativa potrebbe non coprire i danni, lasciandoti completamente esposto.


🧰 Cura delle Gomme

Ora che sai quanto è importante il codice di velocità, parliamo di manutenzione quotidiana. Perché anche le gomme migliori, se trascurate, perdono efficacia e durata. Ecco alcuni consigli utili per allungare la vita dei tuoi pneumatici:

🔧 1. Controlla la pressione ogni mese

Una pressione errata aumenta l’usura e riduce la tenuta di strada. Controllala almeno una volta al mese e sempre a freddo. Trovi i valori ideali sul libretto o sull’etichetta vicino allo sportello carburante.

🔁 2. Fai la rotazione ogni 10.000 km

Le gomme anteriori si consumano più in fretta. Ruotarle periodicamente assicura un’usura uniforme e migliora la stabilità del veicolo.

🔍 3. Controlla il battistrada

Il limite di legge è 1,6 mm, ma per una buona aderenza (soprattutto sul bagnato) meglio non scendere mai sotto i 3 mm. Se il battistrada è consumato solo su un lato, potrebbe esserci un problema di assetto.

🧼 4. Evita l’accumulo di detriti

Pulire le gomme regolarmente aiuta a evitare che piccoli sassi, vetri o chiodi provochino danni invisibili. Basta un semplice getto d’acqua e una spazzola.

❄️ 5. Stocca bene le gomme di scorta o stagionali

Quando non usi le gomme (ad esempio in estate per le invernali), conservale in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e luce diretta. Usa dei sacchi per proteggerle dalla polvere.


Leggi anche: Quando si rischia la multa per finestrino abbassato?


Codice di velocità delle gomme

Il codice di velocità delle gomme non è un dettaglio trascurabile: è una questione di sicurezza, di legalità e anche di soldi. Scegliere le gomme giuste e mantenerle in buono stato significa:

  • Ridurre il rischio di incidenti

  • Avere un’auto sempre in regola

  • Risparmiare nel lungo termine

Fai attenzione alla marcatura sul fianco del pneumatico, verifica sempre che sia conforme al libretto del tuo veicolo e dedica un po’ di tempo ogni mese alla cura delle gomme. È un piccolo sforzo che può fare la differenza tra un viaggio sicuro e uno… molto costoso.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×