Il borgo alpino abitato tutto l’anno e raggiungibile solo a piedi

Condividi

il borgo alpino abitato tutto l'anno e raggiungibile solo a piediRaggiungibile solo a piedi

La Val Codera è una valle che si stacca dalla Valchiavenna, nel comune di Novate Mezzola in provincia di Sondrio.

Confina con la Val Bondasca e la Val Masino.

È raggiungibile solo a piedi o in elicottero (non esistono infatti strade per altri mezzi di trasporto).

Nella valle sono presenti i piccoli villaggi di Codera e Bresciadega.

Codera a piedi

La valle è percorsa dal torrente Codera, che sfocia poi nel Lago di Mezzola.

Tra i monti che contornano la valle ci sono il Pizzo Badile, il Pizzo Cengalo e il monte Gruf.

La valle si raggiunge percorrendo il sentiero che parte dal parcheggio sterrato in località di Mezzoalpiano, la quale si raggiunge dalla stazione ferroviaria di Novate Mezzola, sulla strada statale 36, percorrendo Via Ligoncio e Via Castello.


Leggi anche: Affascinante escursione per Codera


Il sentiero è una ripida sequenza di tornanti e scalini scavati nella roccia fino all’abitato di Avedée, da dove prosegue con un lieve declivio fino all’abitato di Codera.

Una strada alternativa è il sentiero detto Tracciolino, costruito per la manutenzione dei molteplici impianti idroelettrici della valle.

Il sentiero è perfettamente pianeggiante e fu progettato per poter essere percorso con biciclette o carriole; è pertanto particolarmente adatto alle mountain bike.

Il Tracciolino parte dall’abitato di Castén, nella Valle dei Ratti, che si raggiunge percorrendo il sentiero al termine di Via XXV Aprile a Verceia.

Alternativamente, ci si può inserire nel Tracciolino dall’abitato di San Giorgio, raggiungibile percorrendo il sentiero che parte in Via Lungo Codera Sinistro a Novate Mezzola.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie