Braccio fuori dal finestrino in auto: quando e perché scatta la multa

Condividi

braccio fuori dal finestrino in auto quando e perché scatta la multaTenere il braccio fuori dal finestrino: perché è vietato e quali sono le conseguenze

Codice della Strada: il divieto di tenere il braccio fuori dal finestrino

Per chi non lo sapesse, tenere il braccio fuori dal finestrino è un comportamento punibile secondo il Codice della Strada.

Sebbene non troverete le parole “braccio” e “finestrino” esplicitamente menzionate nel testo normativo, mettendo insieme alcuni commi si arriva alla conclusione che non si può fare.

Con tutti i problemi che ci sono – anche in strada – appare difficile pensare a un agente di Polizia Locale che vi fermi e vi sanzioni perché state guidando così, ma nel caso dovesse capitarvi, sappiate che ha ragione lui.

Quali sono gli articoli in questione?

Il principale è il comma 4 dell’articolo 169 del Codice della Strada, che recita:

“Tutti i passeggeri dei veicoli a motore devono prendere posto in modo da non limitare la libertà di movimento del conducente e da non impedirgli la visibilità. Inoltre, su detti veicoli, esclusi i motocicli e i ciclomotori a due ruote, il conducente e il passeggero non devono determinare sporgenze dalla sagoma trasversale del veicolo”.

In pratica – senza andare a prendere chi si sporge con mezzo busto fuori dall’auto, con tutti i pericoli del caso – anche mettere fuori il gomito crea una sporgenza, che può essere punita con una sanzione tra gli 87 e i 344 euro.

Se a farlo è un bambino (ovviamente come passeggero) sarà il conducente a rispondere della multa.


Leggi anche: Bollo auto, chi non deve pagarlo?


Sporgersi in auto è pericoloso e a rischio multa

Un altro articolo rilevante è il comma 2 dell’articolo 141, che afferma:

“Il conducente deve sempre avere (al 100%) il controllo del proprio veicolo, essere in grado di compiere le manovre necessarie in totale sicurezza, specialmente l’arresto tempestivo del mezzo/veicolo entro gli ovvi limiti del suo campo di visibilità e davanti a qualsiasi tipo di ostacolo prevedibile”.

Dunque, con il braccio fuori dal finestrino, la postura è sbagliata e non sareste pronti nell’immediato in caso di frenata improvvisa o di un ostacolo.

In questo caso, la sanzione amministrativa varia tra 41 e 168 euro se l’infrazione viene commessa dalle 7 alle 22, e da 54,67 a 224 euro se commessa dopo le 22 e prima delle 7.

Perché è pericoloso?

  1. Rischio di urti: un braccio sporgente potrebbe colpire un ostacolo imprevisto, causando lesioni.
  2. Controllo del veicolo: il conducente potrebbe non avere un controllo ottimale del veicolo, soprattutto in situazioni di emergenza.
  3. Sicurezza degli altri utenti: un comportamento imprudente potrebbe mettere a rischio non solo chi è in auto, ma anche altri utenti della strada, come pedoni e ciclisti.

Il caldo non è una scusa

Con il gran caldo, la tentazione di tenere il finestrino aperto e il braccio fuori può essere forte, ma le regole della strada sono chiare.

Per evitare sanzioni e garantire la sicurezza di tutti, è meglio tenere le mani e le braccia al loro posto.

Braccio fuori dal finestrino

Anche se può sembrare un dettaglio trascurabile, tenere il braccio fuori dal finestrino è vietato e può portare a multe salate.

È essenziale rispettare queste norme non solo per evitare sanzioni, ma anche per garantire la propria sicurezza e quella degli altri utenti della strada.

La prossima volta che sentite la tentazione di appoggiare il braccio fuori dal finestrino, ricordatevi di queste regole e mantenete una postura corretta durante la guida.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie