Al giorno d’oggi, trasferire denaro tramite bonifico bancario è una pratica comune, sia per fare un regalo, concedere un prestito o saldare un debito. Tuttavia, è fondamentale prestare attenzione alle causali inserite, poiché una causale errata o poco chiara potrebbe attirare l’attenzione dell’Agenzia delle Entrate, portando a controlli fiscali indesiderati.
Importanza della Causale nei Bonifici
La causale del bonifico rappresenta la motivazione del trasferimento di denaro. Anche se non obbligatoria per legge, una causale chiara e dettagliata è altamente consigliata. Questo perché ogni movimento bancario è tracciabile, e in caso di verifiche fiscali, una causale precisa può giustificare la transazione, evitando fraintendimenti o sospetti di operazioni non dichiarate.
Bonifici per Regali
Leggi anche: Oneri di sistema in bolletta, cosa sono e cosa si paga davvero
Quando si effettua un bonifico a un amico o un parente come regalo, è opportuno specificarlo chiaramente nella causale. Ad esempio:
- “Regalo per compleanno a [Nome]”
- “Donazione per matrimonio di [Nome]”
- “Contributo per laurea di [Nome]”
Specificare il motivo del regalo e il destinatario aiuta a chiarire la natura del trasferimento, riducendo il rischio di interpretazioni errate da parte del Fisco.
Bonifici per Prestiti
Nel caso di un prestito tra privati, è essenziale indicare che si tratta di un “prestito infruttifero”, ovvero senza interessi. Ad esempio:
- “Prestito infruttifero a [Nome] per [Motivo]”
Sottolineare che il prestito è infruttifero evita che l’Agenzia delle Entrate presuma l’esistenza di interessi non dichiarati, che potrebbero portare a contestazioni fiscali.
Limiti di Importo e Tracciabilità
La normativa italiana prevede limiti all’uso del contante per prevenire l’evasione fiscale. Dal 1° gennaio 2022, il limite per i pagamenti in contante è fissato a 5.000 euro. Pertanto, per importi superiori, è obbligatorio utilizzare strumenti tracciabili come il bonifico bancario. Inoltre, per importi significativi, è consigliabile redigere una scrittura privata con data certa, soprattutto se si tratta di prestiti, per documentare formalmente l’accordo tra le parti.
Bonifici tra amici
Effettuare bonifici tra amici e parenti è una pratica comune, ma richiede attenzione. Inserire una causale chiara e dettagliata è fondamentale per evitare problemi con il Fisco. In caso di dubbi o per importi rilevanti, è sempre consigliabile consultare un professionista o un consulente fiscale per garantire la conformità alle normative vigenti.