Un elemento che influisce negativamente su alcuni componenti della birra è la luce. A differenza dell’alluminio, che protegge la bevanda dalla luce, la bottiglia in vetro consente il passaggio dei raggi ultravioletti. Tuttavia, la protezione offerta dalla bottiglia dall’esposizione ai raggi solari varia a seconda del colore del vetro: più scuro è il colore, minore sarà l’esposizione a eventuali cambiamenti e alterazioni del prodotto.
L’alluminio è un eccellente conduttore di calore, il che comporta una maggiore esposizione della birra a variazioni termiche. Ad esempio, una lattina di birra si raffredda più rapidamente in frigorifero rispetto a una bottiglia di birra. Per quanto riguarda la temperatura, il vetro è il materiale più idoneo per preservare le caratteristiche della birra.
Nella confezione in alluminio, i processi di ossidazione della birra si verificano più rapidamente rispetto al vetro, il che a volte porta la bevanda ad assumere un sapore metallico. Per quanto concerne la durata di conservazione, entrambi i materiali offrono un periodo prolungato, anche se la birra in bottiglia ha generalmente una scadenza più breve rispetto a quella in lattina.
LA BIRRA È MIGLIORE DEL VINO? I MITI DELL’ALCOL DA SFATARE
Entrambi i tipi di imballaggio presentano vantaggi e svantaggi, rendendoli sostanzialmente equiparabili. La differenza potrebbe essere determinata dal modo in cui si preferisce consumare la birra.