Potremmo definirla l’auto che “non si ferma mai”: in giro per tutta l’Italia con un solo pieno, la grande novità.
L’innovazione nel settore delle auto elettriche continua a progredire con passi da gigante, soprattutto grazie agli sviluppi provenienti dalla Cina, leader indiscusso nelle tecnologie green.
Una delle criticità maggiori che ancora frena l’adozione di massa di questi veicoli è l’autonomia limitata e i tempi lunghi di ricarica. Tuttavia, una svolta epocale potrebbe arrivare con l’introduzione delle batterie allo stato solido, tecnologia che promette di rivoluzionare completamente il panorama della mobilità elettrica.
La sfida dell’autonomia nelle auto elettriche
Nonostante la diffusione crescente dei veicoli elettrici, molti consumatori rimangono scettici, non solo per il prezzo d’acquisto ancora elevato rispetto ai modelli tradizionali a combustione, ma anche per la preoccupazione legata all’autonomia. Gli attuali modelli spesso impongono soste prolungate per la ricarica, molto più lunghe rispetto a un semplice rifornimento di carburante, e la copertura delle colonnine di ricarica è ancora troppo disomogenea, soprattutto nelle aree meno urbanizzate del territorio italiano. Questo limita la libertà di movimento e aumenta l’ansia da autonomia, nota come “range anxiety”, che dissuade molti potenziali acquirenti.
Le case automobilistiche e i produttori di batterie stanno quindi concentrando i loro investimenti per superare questi ostacoli. In questo contesto, la tecnologia delle batterie allo stato solido si presenta come una delle soluzioni più promettenti per rivoluzionare il settore. La Cina, che già domina il mercato delle batterie agli ioni di litio, sta puntando forte sulla nuova frontiera delle batterie allo stato solido. Tra i protagonisti di questa innovazione c’è il gruppo Chery, noto anche in Europa, che ha realizzato un prototipo di batteria con un elettrolita di nuova generazione abbinato a un catodo al manganese ricco di litio.
Questa combinazione ha permesso di raggiungere una densità energetica senza precedenti: 600 Wh/kg, un valore che supera di gran lunga le performance delle batterie tradizionali. I test condotti da Chery hanno confermato non solo un significativo aumento della capacità energetica, ma anche un miglioramento sotto il profilo della sicurezza, un aspetto cruciale per la diffusione di massa di queste batterie. Ciò che stupisce maggiormente è l’autonomia stimata: le auto elettriche equipaggiate con queste batterie potrebbero percorrere fino a 1.300 chilometri con una sola carica. In pratica, basterebbe un singolo pieno di energia per attraversare tutta Italia, da nord a sud, senza bisogno di fermarsi a ricaricare.

Tutta Italia con un solo pieno: questa auto non si ferma mai – Valtellinamobile.it
Secondo le informazioni diffuse da CarNewsChina, la produzione in serie della batteria allo stato solido di Chery è prevista a partire dal 2026, con un’espansione produttiva che dovrebbe consolidarsi entro il 2030. Questo lasso di tempo rappresenta una finestra cruciale per l’industria automobilistica globale, che attende con interesse di vedere se queste tempistiche verranno rispettate e come questa tecnologia influenzerà il mercato europeo e italiano. L’arrivo di batterie con tali caratteristiche potrebbe finalmente abbattere le barriere che fino a oggi hanno limitato la diffusione delle auto elettriche, cambiando radicalmente il modo di concepire la mobilità sostenibile.
Oltre a ridurre le emissioni di CO2, una maggiore autonomia e tempi di ricarica più rapidi potrebbero spingere molti automobilisti a scegliere l’elettrico senza più timori. Il futuro dell’auto elettrica sembra dunque essere sempre più vicino a una soluzione definitiva che mette fine all’ansia da autonomia e ai frequenti stop ai distributori. L’innovazione tecnologica guidata dalla Cina, con aziende come Chery, potrebbe presto consegnare al mercato un prodotto capace di viaggiare senza sosta, rivoluzionando la mobilità in tutta Italia e oltre.

L'auto che non si ferma mai: tutta Italia con un pieno - Valtellinamobile.it 









