Auto a GPL nel 2025: quanto si risparmia davvero?
1. Il risparmio reale: confronto tra GPL e benzina
Nel 2025, le auto a GPL continuano a offrire un risparmio significativo rispetto alle auto a benzina.
Il costo del GPL è mediamente inferiore del 50% rispetto alla benzina, rendendo il rifornimento più economico.
Ad esempio, per percorrere 10.000 km, un’auto a GPL può far risparmiare tra il 26% e il 54% rispetto a una a benzina, a seconda del modello e dei consumi specifici.
Questo si traduce in un risparmio annuale che può superare i 700€, rendendo il GPL una scelta vantaggiosa per chi percorre molti chilometri ogni anno.
Leggi anche: Il luogo comune nella rotazione delle gomme
2. Costi di installazione e ammortamento
L’installazione di un impianto GPL su un’auto a benzina ha un costo che varia tra 1.200€ e 1.800€.
Tuttavia, grazie al risparmio sul carburante, questo investimento si ammortizza in circa 18-24 mesi per chi percorre almeno 15.000 km all’anno.
Inoltre, molte regioni italiane offrono incentivi e agevolazioni fiscali per l’installazione di impianti GPL, rendendo l’investimento ancora più conveniente.
3. Manutenzione e durata dell’impianto
Le auto a GPL richiedono una manutenzione specifica, come la revisione delle bombole ogni 10 anni, con un costo medio di 250-300€.
Inoltre, è consigliabile sostituire i filtri specifici annualmente, con un costo di circa 50-100€.
Nonostante questi costi aggiuntivi, la manutenzione complessiva delle auto a GPL rimane competitiva rispetto a quella delle auto a benzina o diesel.
4. Vantaggi ambientali e accesso alle ZTL
Le auto a GPL emettono meno CO₂ rispetto alle auto a benzina o diesel, contribuendo a ridurre l’inquinamento atmosferico.
Grazie a queste caratteristiche, in molte città italiane le auto a GPL possono accedere alle Zone a Traffico Limitato (ZTL) senza restrizioni, offrendo un ulteriore vantaggio per chi vive o lavora in aree urbane.
Leggi anche: Quanto durano le gomme 4 stagioni
5. Modelli consigliati nel 2025
Nel 2025, diversi modelli di auto a GPL offrono un ottimo rapporto qualità-prezzo.
Tra questi, la Dacia Sandero, la Fiat Panda, la Lancia Ypsilon e la Renault Clio si distinguono per consumi contenuti e costi di gestione ridotti.
Ad esempio, la Dacia Sandero consuma circa 6,7 litri ogni 100 km e può far risparmiare fino a 1.200€ all’anno rispetto a una versione a benzina.
Risparmio auto GPL
Scegliere un’auto a GPL nel 2025 rappresenta una scelta economica e sostenibile.
Il risparmio sul carburante, unito agli incentivi e ai vantaggi ambientali, rende il GPL una soluzione ideale per chi cerca un’alternativa conveniente alle auto tradizionali.
Con una vasta gamma di modelli disponibili e una rete di distributori ben sviluppata, il GPL continua a essere una scelta intelligente per gli automobilisti italiani.