Curiosità

Come arieggiare le stanze quando fa freddo

Arieggiare casa in inverno

Arieggiare casa in inverno – Durante la stagione fredda, può sembrare controintuitivo aprire le finestre: si teme di far uscire il calore appena generato e di aumentare i costi del riscaldamento. Tuttavia lasciare gli ambienti sigillati è un errore, perché l’aria interna accumula anidride carbonica, vapore acqueo, sostanze volatili e può diventare “viziata”. Secondo fonti tecniche, una scarsa aerazione può causare affaticamento respiratorio, riduzione della concentrazione e perfino la formazione di muffa.

Ad esempio, cucinare, fare la doccia o semplicemente vivere in una stanza produce umidità e CO₂ — se non arieggi, l’umidità sale, le superfici interne si raffreddano più facilmente e la condensa può comparire.

Inoltre, un ambiente ventilato correttamente è più salubre: l’aria fresca porta ossigeno, riduce la concentrazione di agenti inquinanti interni, e aiuta a mantenere anche un buon livello di comfort termico.

In sintesi: non rinunciare all’areazione in inverno. È un passo necessario per la salute della casa e degli abitanti.


Quando e come arieggiare efficacemente

Arieggiare bene significa ricambiare l’aria senza raffreddare troppo l’ambiente. Ecco come procedere:

Modalità e tempistiche

  • In inverno è preferibile la tecnica chiamata “ventilazione d’impatto” (o aerazione rapida): apri completamente le finestre per un breve periodo piuttosto che tenerle socchiuse a lungo. Questo permette un ricambio d’aria veloce riducendo la perdita di calore.

  • Indicativamente: in pieno inverno (dicembre/gennaio) bastano 4‑6 minuti circa se l’apertura è completa e c’è corrente d’aria, mentre in periodi meno freddi il tempo può essere maggiore.

  • Se c’è ventilazione incrociata (aprendo due finestre su lati opposti o porte + finestra) il ricambio è più efficace in minor tempo.

Quali stanze e quando

  • Le stanze di bagno e cucina meritano particolare attenzione: qui si genera più umidità (doccia, vapore, cottura). Dopo l’uso è bene aprire la finestra o ventilare bene.

  • Anche le camere da letto vanno ventilate: all’alba o poco dopo al risveglio è un buon momento per un ricambio d’aria.

  • In ambienti molto isolati o con grandi finestre ad alta tenuta, più che mai è importante arieggiare spesso perchè l’aria resta “ferma”.

Qualche “trucco pratico” per minimizzare le dispersioni

  • Prima di aprire le finestre, abbassa leggermente il termosifone nella stanza: così eviti di riscaldare aria che uscirà subito.

  • Arieggia 2‑3 volte al giorno, più se ci sono molte persone o attività ad alta produzione di umidità.

  • Mantieni porte interne chiuse durante l’areazione se vuoi evitare che l’aria calda fuoriuscita diluisca tutto l’ambiente.


Umidità, muffa e comfort termico: cosa sapere

Una ventilazione corretta in inverno non serve solo per l’ossigeno, ma soprattutto per controllare umidità, condensa e muffa.

Umidità ideale

  • Il livello di umidità relativa ideale in casa si aggira intorno al 45‑55%. Oltre quel range, rischi formazione di muffe e condensa; troppo bassa umidità può dare aria secca e discomfort.

  • Un igrometro economico può aiutarti a monitorare.

Perché si forma la muffa

Le cause principali della muffa sono:

  • scarsa aerazione → accumulo di umidità/vapore acqueo;

  • presenza di superfici fredde (ponti termici) dove l’umidità condensa;

  • ambienti bui, poco riscaldati, con scarso ricambio d’aria.

Una ventilazione adeguata riduce questi rischi in modo consistente.

Comfort termico e risparmio energetico

Ventilare bene non significa “tenere tutto acceso e sprecare energia”. Se apri bene ma per poco tempo, le perdite di calore sono limitate e il comfort rimane buono. 
Invece, lasciar le finestre socchiuse a lungo in inverno può causare dispersione di calore lenta ma costante.


Arieggiare casa in inverno

  • Apri completamente finestre (non solo a ribalta) per 5‑6 minuti circa (in base alla stagione) più volte al giorno.

  • Favorisci la ventilazione incrociata se possibile (finestra su lato nord + finestra o porta su lato sud).

  • Prima di aerare, abbassa lievemente il riscaldamento in quel locale.

  • Dopo la doccia o la cottura in cucina, arieggia subito.

  • Usa un igrometro: se umidità > 55 % → arieggia più spesso.

  • Evita di lasciare porte-finestre aperte “a vasistas” per lungo tempo in inverno: inefficiente e spreco.

  • Tieni serramenti e infissi in buono stato: quelli molto isolanti richiedono più attenzione nella ventilazione

Offerte di oggi

Ricevi le news con WhatsApp
Telegram Messenger Instagram

Change privacy settings
×