Senza categoria

Applicazione, vantaggi e costi del rasante termico interno

applicazione, vantaggi e costi del rasante termico interno

L’isolamento interno con rasante termico rappresenta una soluzione sempre più adottata per migliorare il comfort abitativo e l’efficienza energetica degli edifici. Questa tecnica, che non prevede l’uso del tradizionale cappotto termico esterno, sfrutta le proprietà termoisolanti di uno speciale intonaco, applicato direttamente sulle pareti interne. Senza la necessità di un intervento invasivo, permette di mantenere inalterati gli spazi abitativi, con benefici tangibili sia in estate che in inverno.

Cos’è il Rasante Termico e Come Funziona?

Il rasante termico è un intonaco speciale che contiene materiali isolanti, come la perlite, il sughero o particelle di vetro espanso, capaci di ridurre significativamente la dispersione di calore. L’applicazione avviene direttamente sulle pareti interne dell’abitazione e richiede uno spessore molto ridotto, solitamente dai 3 ai 10 millimetri, a seconda del prodotto utilizzato.

Questa tecnologia consente di ridurre le dispersioni termiche che avvengono attraverso le pareti, contribuendo a mantenere una temperatura interna costante. Il vantaggio è duplice: in inverno, l’isolamento aiuta a trattenere il calore prodotto dal riscaldamento, mentre in estate riduce l’ingresso del calore esterno, garantendo un ambiente fresco e confortevole. Tutto questo senza modificare in modo significativo lo spazio abitativo.

I Vantaggi del Rasante Termico Interno

Optare per un isolamento interno con rasante termico porta numerosi benefici, sia dal punto di vista del comfort abitativo che del risparmio energetico. Vediamo insieme i principali vantaggi di questa soluzione:

  1. Spessore ridotto: Uno dei principali punti di forza del rasante termico è il suo spessore estremamente ridotto. Mentre il cappotto termico esterno può richiedere fino a 10-15 centimetri di spessore, il rasante termico necessita solo di pochi millimetri. Questo significa che non si riduce in maniera significativa lo spazio abitabile, rendendo la soluzione ideale anche per ambienti piccoli o per edifici dove non è possibile intervenire sulle facciate esterne.
  2. Semplicità di applicazione: L’intonaco termico può essere applicato direttamente sulle superfici interne già esistenti, senza la necessità di smantellare le strutture o eseguire lavori di muratura pesante. Questo riduce i tempi e i costi dell’intervento, rendendo il rasante termico una soluzione pratica e conveniente.
  3. Comfort termico tutto l’anno: Uno degli aspetti più apprezzati del rasante termico è la sua capacità di migliorare il comfort abitativo sia in estate che in inverno. In inverno, l’intonaco aiuta a trattenere il calore all’interno dell’abitazione, riducendo la necessità di riscaldamento. Durante l’estate, invece, limita l’ingresso del calore esterno, contribuendo a mantenere gli ambienti freschi.
  4. Efficienza energetica e risparmio economico: Grazie alle sue proprietà isolanti, il rasante termico consente di ridurre i consumi energetici legati al riscaldamento e al raffrescamento dell’abitazione. Questo si traduce in un significativo risparmio sulla bolletta energetica, oltre che in una riduzione dell’impatto ambientale dell’edificio.
  5. Prevenzione di muffe e umidità: Un altro vantaggio del rasante termico è la sua capacità di prevenire la formazione di muffe e condense. L’intonaco favorisce una migliore traspirabilità delle pareti, riducendo i rischi legati all’accumulo di umidità, un problema comune in molte abitazioni poco isolate.

LEGGI ANCHE: Come isolare i muri dal freddo senza cappotto termico


Rasante Termico vs Cappotto Esterno: Quale Soluzione Scegliere?

Molti si chiedono se il rasante termico possa realmente sostituire il cappotto esterno. In realtà, la scelta tra le due soluzioni dipende dalle esigenze specifiche dell’abitazione e dalle condizioni climatiche della zona.

  • Il cappotto esterno è indubbiamente una soluzione più efficace per chi vive in zone con inverni rigidi o estati molto calde, poiché fornisce un isolamento termico più robusto. Tuttavia, è anche una soluzione più invasiva, richiede maggiori lavori di muratura e può alterare l’aspetto estetico dell’edificio, richiedendo permessi specifici in caso di edifici storici o vincolati.
  • Il rasante termico, d’altra parte, è perfetto per chi cerca una soluzione più pratica e meno costosa. Non altera l’estetica esterna dell’edificio e può essere applicato in poche giornate lavorative. Tuttavia, va sottolineato che, a parità di spessore, offre un isolamento inferiore rispetto al cappotto esterno. Questo significa che è ideale per chi vive in zone climaticamente temperate, dove non sono necessari interventi di isolamento estremi.

Applicazione e Costi del Rasante Termico

L’applicazione del rasante termico è un processo relativamente semplice, ma è importante affidarsi a professionisti del settore per ottenere risultati ottimali. In generale, il procedimento prevede la preparazione delle superfici interne, l’applicazione di uno strato di base e infine l’intonaco termico vero e proprio, che può essere rifinito con pitture o rivestimenti decorativi.

Per quanto riguarda i costi, questi variano a seconda del tipo di materiale utilizzato e dello spessore richiesto. In media, il costo per un intervento di isolamento interno con rasante termico oscilla tra i 30 e i 60 euro al metro quadro, un prezzo decisamente competitivo rispetto ai 100-150 euro al metro quadro richiesti per un cappotto esterno. Inoltre, è possibile usufruire di agevolazioni fiscali, come il bonus ristrutturazioni o il superbonus 110%, che permettono di ridurre notevolmente l’investimento iniziale.

Rasante Termico

L’isolamento interno con rasante termico è una soluzione pratica ed efficace per chi desidera migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione senza ricorrere a interventi invasivi come il cappotto esterno. I vantaggi principali sono il risparmio energetico, il comfort abitativo e la semplicità di applicazione, il tutto mantenendo intatto lo spazio interno. Sebbene non offra le stesse prestazioni del cappotto esterno in climi estremi, resta un’opzione eccellente per le abitazioni situate in zone a clima temperato o per edifici storici dove non è possibile intervenire sulle facciate.

RICEVI LE NEWS CON
Telegram WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×