Senza categoria

7 elettrodomestici che non dovrebbero mai essere collegati a una prolunga

7 elettrodomestici che non dovrebbero mai essere collegati a una prolunga

7 elettrodomestici che non dovrebbero mai essere collegati a una prolungaNelle nostre abitazioni usiamo spesso multiprese e prolunghe, strumenti comodi ma potenzialmente pericolosi se collegati agli elettrodomestici sbagliati. Quando un apparecchio richiede alta potenza o deve funzionare in modo continuo, una prolunga può causare cortocircuiti, surriscaldamento, sovraccarichi e incendi. Ecco i 7 Elettrodomestici da non collegare mai a una prolunga, con dettagli su perché necessitano di una presa a muro dedicata.


1. Friggitrice ad aria

Queste “mini-forni” consumano fino a 2 000 W: una prolunga incapace di gestire questo carico può surriscaldarsi e causare incendi.


2. Microonde

Un microonde tipico consuma oltre 1 200–1 400 W, spesso di più. Una prolunga standard (1 800 W max) potrebbe non reggere con continuità.

  • Rischi: sovraccarichi, scarsa efficienza, mancanza di messa a terra.

  • Soluzione: usare sempre una presa dedicata sul muro.


3. Frigorifero (o congelatore)

Anche se spesso consumano meno rispetto a forni e microonde, lavorano 24 h su 24 e hanno picchi in fase di avvio.

  • Problema: la prolunga può degradare la tensione e far lavorare il compressore in condizioni sfavorevoli.

  • Normative: OSHA e linee guida (es. NYC FDNY) vietano l’uso continuativo su prolunga.


4. Lavatrice

Con un carico variabile, il picco parte da motore e riscaldamento, che può superare 1 500 W.

  • Rischio: la prolunga potrebbe surriscaldarsi durante i picchi di corrente.

  • Brevi usi: teoricamente possibili, ma sempre con cavo con messa a terra e interruttore differenziale (RCD).


5. Forno elettrico

Richiede alto carico elettrico, spesso ben oltre i 2 000 W.

  • Pericolo: surriscaldamento della prolunga, rischio di incendio.

  • Indicazione: richiede sempre una presa di circuito dedicato, di solito da 16–20 A .


6. Piano cottura a induzione

Questi dispositivi hanno una potenza elevata e necessitano di tensione stabile: una prolunga può compromettere performance e sicurezza.

  • Conseguenze: inefficienza, cortocircuiti o danni al circuito.

  • Soluzione: collegamento diretto a un circuito dedicato.


7. Aria condizionata (portatile o fisso)

Consuma molta corrente (ibridando motore + compressore) durante l’attivazione.

  • Pericoli: prolunga non idonea causa surriscaldamento e potenziali danni gravissimi .

  • Raccomandazione: mai usare prolunga, meglio presa a muro diretta.


Leggi anche: Caricatore nella presa senza il telefono, 3 motivi per cui evitarlo


Elettrodomestici ad alto rischio

Oltre ai 7 principali, ecco una panoramica di dispositivi anch’essi inadatti all’uso con prolunghe standard:

  • Tostapane, bollitori, ferri da stiro – consumi elevati, rischio incendio.

  • Aspirapolvere potenti, trapani, utensili elettrici – motori inducono picchi di corrente elevati.

  • Stufe portatili – generano calore, uso su prolunga altamente rischioso.


Quando invece è accettabile usare una prolunga?

  • Device a basso consumo: smartphone, notebook, lampade, piccoli caricabatterie.

  • Prolunga adeguata: guardare grado di protezione, potenza massima (fino a 1 800 W), se omologata SEC, con fusibile interno e messa a terra.

  • Consiglio: non concatenare prolunghe e non superare la potenza indicata (ideale inferiore a 1 500 W).


Buone pratiche di sicurezza

  1. Acquistare prolunghe certificate (norma SEC, fusibile, messa a terra).

  2. Leggere attentamente l’etichetta di potenza e rispettarla.

  3. Non collegare più apparecchi ad alto consumo sulla stessa prolunga.

  4. Evitare prolunghe “a catena”: no al collegamento di una prolunga all’altra.

  5. Effettuare una manutenzione regolare: controllare integrità, spinotti, isolamento.

  6. Spegnere il dispositivo prima di scollegare la presa dalla prolunga e poi disinserirla dalla presa a muro.


Le prolunghe e ciabatte sono utili ma non universali: da riservare solo a dispositivi con basso consumo e uso temporaneo. Gli elettrodomestici ad alto assorbimento (come friggitrice ad aria, microonde, frigorifero, lavatrice, forno, piano a induzione, aria condizionata) vanno sempre collegati a una presa a muro dedicata. In questo modo si riducono significativamente i rischi di sovraccarico, cortocircuito e incendio.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×