Senza categoria

Ventilatore a piantana e a colonna, quale rinfresca di più?

ventilatore a piantana e a colonna, quale rinfresca di più

ventilatore a piantana e a colonna, quale rinfresca di piùCon l’arrivo della stagione estiva, la scelta del ventilatore giusto può fare la differenza tra sollievo e rimpianto. In questo articolo esploriamo in modo dettagliato le differenze tra il ventilatore classico (a piantana) e il ventilatore a colonna (o torre), aiutandoti a capire quale sia il più adatto a te. Analizzeremo aspetti come potenza, rumorosità, consumi, design, ingombro, e funzionalità aggiuntive, per darti un quadro chiaro e completo.


Ventilatore a piantana: caratteristiche e vantaggi

Il ventilatore classico – detto anche a piantana – è il modello più tradizionale e riconoscibile: una griglia metallica con pale rotanti montate su un’asta verticale, spesso regolabile in altezza, con oscillazione orizzontale e più velocità selezionabili.

Vantaggi principali:

  • Forza del flusso: grazie alle pale di grandi dimensioni, produce un getto d’aria potente e diretto, adatto ad ambienti più ampi o zone esterne.

  • Regolazioni personalizzate: altezza e inclinazione variabili permettono di dirigere l’aria con precisione, utile se si vuole rinfrescare un’area specifica.

  • Prezzo contenuto: la tecnologia semplice rende questo modello economico; lo trovi già da circa 30 €.

Svantaggi:

  • Rumorosità importante: può raggiungere livelli di 65 dB o più, problema per uso notturno.

  • Ingombro: la struttura occupa spazio e non è ideale per angoli o piccoli ambienti.

  • Consumi leggermente superiori: richiede più potenza per produrre flussi d’aria intensi.


Leggi anche: I 5 elettrodomestici che costano di più sulle bollette


Ventilatore a colonna

Il ventilatore a colonna ha una forma snella e “verticale”: al suo interno, un cilindro con bocchette laterali che rilasciano l’aria in modo continuo e uniforme, spesso oscillante.

Vantaggi principali:

  • Design compatto: ingombro ridotto e stile moderno, perfetto per spazi stretti e ambienti contemporanei.

  • Bassa rumorosità: grazie all’assenza di pale visibili e alla tecnologia centrifuga, è silenzioso, ideale di notte.

  • Funzionalità integrate: molti modelli hanno pannello touch, telecomando, timer, modalità notturna e ionizzatore.

  • Efficienza energetica: consuma meno per volume d’aria spostato rispetto ai modelli a pale.

Svantaggi:

  • Flusso d’aria meno potente: adatto a stanze medio-piccole, meno efficace nelle aree ampie.

  • Non regolabile in altezza: non puoi abbassarlo o alzarlo per dirigere il flusso verso una zona specifica.

  • Prezzo variabile: i modelli con funzioni avanzate costano di più, a volte anche oltre i modelli base a piantana.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Change privacy settings
×