Tra laghi incantati, borgo senza tempo e panorami mozzafiato: visitare la Valtellina con questi 5 itinerari segreti.
La Valtellina si conferma una destinazione imperdibile per gli appassionati di ciclismo e natura, offrendo percorsi suggestivi che attraversano paesaggi unici tra laghi cristallini, alte vette alpine e antichi borghi.
Grazie alla collaborazione tra esperti come Luca Calcagno e la supervisione di Valtellina Turismo, sono stati selezionati cinque itinerari ciclabili poco conosciuti ma ricchi di fascino, ideali per scoprire angoli nascosti e panorami spettacolari.
Itinerari ciclabili per scoprire la Valtellina tra natura e cultura
Il primo percorso proposto è l’Anello degli Andossi di Madesimo, un circuito di 21 chilometri che si sviluppa su strade sterrate bianche nell’altopiano degli Andossi. La partenza e l’arrivo sono fissati a Madesimo, località nota per la sua vocazione outdoor. L’itinerario regala viste mozzafiato sulle cime della Valle Spluga, tra cui spiccano i pizzi Stella, Groppera, Emet e Suretta, ma anche Tambò, Ferrè e Quadro, offrendo un contatto diretto con la natura incontaminata e l’aria fresca delle Alpi. Un’altra esperienza imperdibile è la Ciclabile della Valchiavenna, che si aggiudicò il terzo premio agli Italian Green Road Awards 2022.
Questo tracciato di 40 chilometri si snoda lungo il fondovalle, collegando Colico al confine svizzero. Il percorso permette di attraversare il cuore della Valchiavenna e di fermarsi nei famosi crotti di Pratogiano, tipiche osterie scavate nella roccia dove si possono assaporare i piatti tradizionali valtellinesi, unendo così sport e gastronomia.
Il Sentiero Valtellina rappresenta uno degli itinerari ciclopedonali più lunghi e affascinanti della regione, con i suoi 114 chilometri che collegano Colico, sulle rive del Lago di Como, a Bormio in Alta Valtellina. Il percorso pianeggiante segue il fiume Adda e attraversa la valle accompagnato dalle maestose Alpi Retiche e dagli inconfondibili terrazzamenti vitati, caratteristica tipica del paesaggio valtellinese. Questo itinerario è particolarmente adatto alle famiglie e agli appassionati di ciclismo lento, grazie a tratti riservati esclusivamente alle biciclette.
Una delle proposte più emozionanti è il Ciclo Tour verso la Val Tartano, un percorso che richiede un livello di preparazione medio o l’uso di e-bike, vista la sua lunghezza e il dislivello. Il punto di forza è il celebre ponte tibetano di Campo Tartano, tra i più alti d’Europa, con i suoi 234 metri di lunghezza e 140 metri di altezza sopra il torrente Tartano. Questo ponte sospeso offre una vista spettacolare e rappresenta una vera attrazione per chi vuole unire avventura e paesaggi straordinari.

Valtellina, 5 itinerari segreti per scoprire una delle zone più belle d’Italia – Valtellinamobile.it
L’ultima proposta riguarda la seconda tratta del Sentiero Valtellina, che si estende per 22 chilometri da Ardenno a Sondrio, partendo dalla località Chiosco del Ponte. Questo percorso si snoda lungo il fondovalle vicino al fiume Adda, regalando scenari naturali di grande suggestione e angoli poco esplorati anche dai residenti più esperti. Tra questi spicca la zona di Scarpatetti, il quartiere più antico di Sondrio, dove si trovano alcune delle cantine vinicole storiche che hanno contribuito a far conoscere la Valtellina nel mondo. Visitare queste cantine significa immergersi nella tradizione enologica locale, scoprendo vini di eccellenza e la cultura che li accompagna.
Questi itinerari confermano come la Valtellina sia una regione dove la bicicletta diventa strumento per vivere appieno le bellezze naturali, culturali e storiche di un territorio unico, capace di offrire esperienze autentiche e avventure memorabili. Grazie alla varietà e alla qualità delle piste ciclabili, sia i neofiti sia i ciclisti più esperti possono trovare percorsi adatti alle loro esigenze, immersi in scenari incantevoli tra montagne, laghi e borghi antichi.

Laghi, borghi e montagne: 5 itinerari segreti per scoprire la Valtellina - Valtellinamobile.it 









