Curiosità

Un’auto da collezione o da museo? La classifica del lusso senza freni

auto costoseAuto costose e di lusso - valtellinamobile.it

Dalle hypercar più esclusive alle icone d’epoca, il 2025 consacra auto da sogno tra record di prezzo, innovazione tecnologica e investimenti per collezionisti.

Nel panorama automobilistico globale, il 2025 si conferma un anno straordinario per le vetture di lusso e da collezione, capaci di superare ogni limite in termini di prezzo, prestazioni e innovazione tecnologica. Tra hypercar esclusive ed edizioni limitate, si delineano modelli che non sono solo automobili, ma vere e proprie opere d’arte su quattro ruote, destinate a diventare oggetti da museo o tesori da collezione.

Le auto più costose e potenti del 2025: lusso senza compromessi

Al vertice della classifica delle auto più costose domina la Rolls-Royce Droptail La Rose Noir, un capolavoro di esclusività dal prezzo mozzafiato di 30 milioni di euro. Questa vettura rappresenta il massimo della personalizzazione e del lusso, un vero simbolo di prestigio che incarna la tradizione e l’innovazione del marchio britannico fondato nel 1906, oggi appartenente a Rolls-Royce Motor Cars.

Non solo prezzo, ma anche potenza e velocità: la Bugatti Bolide si distingue per il suo possente motore W16 da 1.850 cavalli, mentre la Koenigsegg Jesko Absolut sfiora i 500 km/h, promettendo di infrangere ogni record di velocità su strada. La Bugatti, capofila nel segmento delle supercar sportive, continua a stupire con modelli come la Bugatti Tourbillon, che eroga 1.800 cavalli grazie a un innovativo sistema ibrido che combina un V16 a tre unità elettriche, e la Mistral, omaggio finale al leggendario motore quadriturbo W16.

In termini di tecnologia ibrida, la Ferrari F80 segna un passo avanti significativo, grazie alla combinazione di un motore V6 con tre motori elettrici, per una potenza complessiva di 1.200 cavalli. La McLaren Solus GT, invece, realizza un sogno nato nei videogiochi: solo 25 esemplari prodotti per un bolide da 829 cavalli, destinato a pochi fortunati possessori.

Altri modelli che si distinguono per il loro valore storico e innovativo sono la Red Bull RB17, una Formula 1 stradale progettata dal leggendario Adrian Newey, e la Gordon Murray T.50s Niki Lauda, un tributo al campione austriaco con motore V12 aspirato da 711 cavalli. La Pagani Huayra Codalunga, prodotta in soli 5 esemplari, rappresenta l’apice dell’artigianalità italiana, un vero gioiello per collezionisti.

auto costose

Le auto di lusso migliori – Valtellinamobile.it

Il mondo delle auto da collezione non riguarda solo il presente e le novità tecnologiche, ma affonda le radici in modelli storici capaci di mantenere e accrescere il loro valore nel tempo. Un esempio emblematico è la Ferrari 250 LM, venduta all’asta nel 2025 per 34,9 milioni di euro, un’icona che ha dominato la 24 Ore di Le Mans nel 1965 e ha segnato la storia delle corse.

Tra le auto classiche più ambite spicca anche la Lancia Aurelia B24 Spider, capolavoro firmato Pininfarina, che continua a rappresentare un lusso senza tempo per appassionati e investitori. Anche la Citroën DS, con il suo design rivoluzionario degli anni ’50 firmato dall’italiano Flaminio Bertoni, si conferma un investimento solido, con esemplari in buone condizioni che si attestano tra i 15.000 e 30.000 euro.

Non mancano poi modelli come la Lancia Flavia Coupé, elegante e raffinata con motore boxer a quattro cilindri, e la Volkswagen Golf GTI del 1976, simbolo di una generazione e pioniera delle “hot hatch”. Le quotazioni di questi modelli oscillano tra i 20.000 e 50.000 euro, a seconda della rarità e dello stato di conservazione.

Le youngtimer, vetture con un’età compresa tra i 20 e i 40 anni, rappresentano un fenomeno in crescita nel mercato del collezionismo. Modelli come la Land Rover Defender 90 (1990-2002) sono oggi particolarmente ricercati, con prezzi che variano da 10.000 a 27.000 euro, ma alcuni esemplari unici possono raggiungere quotazioni ben superiori, come la Defender 90 North American Specification del 1997, stimata intorno ai 200.000 euro.

Un’altra giovane icona è la Ferrari 360 Spider, la prima cabriolet di Maranello a offrire prestazioni da supercar, con un V8 da 400 cavalli e linee senza tempo firmate Pininfarina. Gli esemplari con cambio manuale sono sempre più ambiti e rappresentano un investimento stabile per gli appassionati.

Change privacy settings
×