Angolo di paradiso
Situata nella Val Masino, in provincia di Sondrio, la Val di Mello è una delle meraviglie naturali più autentiche della Lombardia. Dal 2009 è ufficialmente Riserva Naturale, la più vasta della regione, e attira ogni anno appassionati di natura, trekking, arrampicata e relax, desiderosi di immergersi in un paesaggio quasi incontaminato.
Qui si incontrano ambienti contrastanti ma armoniosi: fondovalle pianeggiante, laghetti, torrenti cristallini, pareti di granito maestose, cascate e baite tradizionali. La vista più affascinante? Quella sul Monte Disgrazia, che con i suoi 3.678 metri domina lo scenario alpino della zona.
Cosa vedere e fare
Laghi, torrenti, “Bidet della Contessa” e altre meraviglie d’acqua
-
Il Laghetto del Qualido, creatosi a seguito di un importante franamento, offre un’ambientazione perfetta per foto, relax e riflessioni.
-
Il “Bidet della Contessa” (in dialetto “Bùrgùn”) è una piccola pozza alpina d’acqua limpida, ideale per fermarsi a contemplare la natura, fare un bagno o semplicemente respirare il paesaggio.
-
Le cascate, formate dallo scioglimento della neve nei versanti e dalle acque che scendono a valle, sono tappe degne di nota lungo vari sentieri laterali.
Sentieri, trekking, passeggiate per tutti
-
Il fondovalle è in buona parte pianeggiante o con pendenze leggere, adatto anche a chi non ha esperienza oppure a famiglie con bambini o anziani.
-
Uno degli itinerari più frequentati è l’anello del fondovalle, circa 10 km, che richiede circa 3 ore, con dislivello modesto. Partendo da San Martino, passando per Qualido, il Bidet della Contessa, Cascina Piana, Rifugio Rasega.
-
Per chi vuole “alzare i toni”, ci sono percorsi più impegnativi: sentieri che salgono alle valli laterali, alpeggi, o il famoso Sentiero Roma, che collega rifugi e creste ad alta quota.
Arrampicata e boulder
La Val di Mello è celebre anche per le sue pareti di granito quasi verticali, le placche rocciose e i massi erratici che attirano climbers da tutta Europa. Si trova una notevole offerta sia per l’arrampicata sportiva che per il bouldering.
Informazioni pratiche
Dove parcheggiare e come muoversi
-
Il parcheggio principale è a San Martino di Val Masino. Da lì, l’ingresso alla Val di Mello è raggiungibile in circa 20–30 minuti, seguendo un percorso facile, anche in piano o con lieve pendenza.
-
Ci sono aree parcheggio supplementari nelle località limitrofe, utili nei periodi di alta affluenza. Alcune permettono di raggiungere la valle attraverso mulattiere o sentieri.
-
L’accesso con auto è regolamentato: nella riserva paesaggistica, in certi periodi dell’anno, c’è un limite al numero di veicoli giornalieri, e si può dover acquistare un pass/ticket.
Quando andare
-
La stagione migliore va da fine primavera a inizio autunno (magari da giugno a settembre) per godere dei sentieri liberi dalla neve, dei laghi non ghiacciati e del clima mite.
-
Nei periodi di grande afflusso (weekend estivi, ponti festivi), la valle può essere molto frequentata: meglio se la visiti in giorni feriali o alla mattina presto.
Dove dormire e cosa mangiare
-
Sono numerosi i rifugi che offrono buon cibo locale, riposo immerso nella natura, ambienti rustici.
-
Nei paesi limitrofi e nei nuclei abitati lungo la valle si trovano bed & breakfast o strutture più semplici, ottime per soggiorni rilassanti.
Perché la Val di Mello è unica
-
È uno spazio protetto che conserva un equilibrio ambientale notevole: la natura non è stata snaturata dal turismo di massa.
-
Si sovrappongono diversi ambienti naturali: boschi, acqua, roccia, alta montagna, che cambiano di aspetto mano a mano che si sale.
-
Ha una componente estetica molto forte: l’acqua cristallina, la luce che si riflette sul granito, le pareti verticali che emergono dal verde.
-
È accessibile: anche chi non è esperto può viverla bene, senza necessità di attrezzature speciali, se si resta sui sentieri del fondovalle.
-
Offre varietà: dalle escursioni tranquille alle sfide per alpinisti, dagli scorci fotografici alle pause contemplative.
La Val di Mello non è solo un luogo da visitare: è un’esperienza da vivere. Un luogo dove si respira tranquillità, bellezza, autenticità. Per chi ama la natura “vera”, per chi desidera una pausa dal ritmo frenetico, per chi cerca panorami alpini senza dover scalare montagne impossibili.





