Territorio

Un angolo alpino fuori dal tempo

un angolo alpino fuori dal tempo

Nel cuore della Lombardia, nella provincia di Sondrio, sorge un luogo che sembra fermo nel tempo: la Val Codera. Questa valle laterale della Valchiavenna si distingue per una caratteristica davvero unica: non è accessibile in auto.

Qui la natura regna sovrana, i borghi sono piccoli e l’atmosfera è quella di un mondo alpino autentico, lontano dal traffico e dalle mete turistiche più affollate. In questo articolo approfondiremo cosa rende la Val Codera speciale, come raggiungerla, cosa vedere e vivere in questa valle poco conosciuta ma straordinaria.


Dove si trova e perché è speciale

La Val Codera è una valle secondaria completamente compresa nel comune di Novate Mezzola, in provincia di Sondrio, Lombardia.

È delimitata da vette come il Pizzo Badile, il Pizzo Cengalo e il Monte Gruf, ed è percorsa dal torrente Codera che sfocia nel vicino Lago di Mezzola.

Ciò che la rende davvero fuori dal tempo è il fatto che non vi sono strade asfaltate che arrivano ai suoi borghi principali: l’accesso è permesso solo a piedi o, in casi speciali, via elicottero.

Questo aspetto fa sì che la valle mantenga una qualità paesaggistica e ambientale molto autentica, lontana dal turismo di massa.


Come arrivare

Raggiungere la Val Codera richiede una preparazione diversa rispetto a un’escursione “comune”. Ecco come procedere:

  1. Arrivo in auto fino a Novate Mezzola – Si giunge in auto fino al parcheggio nella località di Mezzolpiano (nel comune di Novate Mezzola).

  2. Da lì a piedi – Dal parcheggio parte una mulattiera ben evidente: gradini di pietra nel bosco, pendenza iniziale, fino al borgo principale della valle (fodere dei villaggi, chilometri di cammino).

  3. Attenzione al dislivello e al tempo – Pur non essendo una scalata estrema, occorre avere un minimo di allenamento e considerare che il sentiero sale con decisione.

  4. Alternativa “avanzata” – Per i più esperti è possibile proseguire verso il sentiero del Tracciolino che dalla val Codera collega ad altre valli con panorama mozzafiato.

Consiglio pratico: partire presto la mattina, indossare scarpe da trekking, portare acqua e snack — l’assenza di strade significa pochissimi punti di rifornimento.


Cosa vedere e vivere in Val Codera

I borghi e la vita alpina

La valle ospita piccoli nuclei abitati come Codera (a circa 825 m) e altre frazioni come Avedée, Piazzo, Bresciadega, San Giorgio di Cola.

Il borgo di Codera è forse il più “emblematico”: case in pietra, atmosfera di montagna autentica, pochissimi residenti stabili.

Questo contesto permette di “sentire” la montagna in un modo diverso: nessuna auto, silenzio, natura a portata di mano.

Paesaggi, natura e trekking

La valle è un vero e propri “giardino alpino”: boschi di castagno, torrenti, pendii rocciosi, vette imponenti intorno.

Ci sono sentieri per tutti i gusti: dalla semplice camminata fino a escursioni più impegnative. Ad esempio, il sentiero che porta al Tracciolino offre panorami incredibili sul Lago di Mezzola e versanti scoscesi.

Aspetto storico & culturale

La costruzione del Tracciolino negli anni ’30 testimonia l’ingegneria alpina e la storia locale: gallerie, massicciate, ferrovie minerarie.


Perché sceglierla (e per chi)

  • Sei in cerca di un’esperienza fuori dal comune, lontana dai percorsi turistici convenzionali? La Val Codera è perfetta.

  • Ami la natura, il silenzio, l’aria di montagna autentica: qui trovi tutto questo.

  • Sei disposto a camminare un po, non cerchi accesso comodo con l’auto fino al rifugio? Allora ti troverai bene.

  • Vuoi combinare trekking, panorami e borghi alpini veri.

Al contrario: se cerchi comodità assoluta, strutture moderne in grande quantità, auto fino al rifugio, allora forse questa valle non è la scelta “facile”.


Quando andarci e cosa sapere

Periodi consigliati: fine primavera / estate / inizio autunno: clima favorevole, sentieri percorribili.
Cose da sapere:

  • Non ci sono strade per i veicoli fino ai borghi principali → pianifica l’accesso.

  • Verifica sempre le condizioni del sentiero, soprattutto dopo piogge o durante la stagione intermedia.

  • Porta con te tutto il necessario (acqua, snack, giacca impermeabile) perché i servizi sono limitati.

  • Rispetta l’ambiente: la valle ha un ecosistema fragile e prezioso.


La Val Codera è un vero “angolo alpino fuori dal tempo” — autentica, silenziosa, spettacolare. Camminare fino ai suoi borghi, respirare l’aria di montagna, sentire solo il suono del torrente e il vento tra le fronde: tutto questo la rende una destinazione speciale. Se stai pensando a un’escursione che unisca natura, storia e atmosfera “selvaggia”, questa valle merita sicuramente di essere scoperta.

Ricevi le news con WhatsApp

Change privacy settings
×