Nel mondo dell’automobilismo, l’espressione “l’ultimo chilometro” si riferisce al momento in cui il battistrada del pneumatico raggiunge il limite legale di usura, fissato a 1,6 millimetri. Questo parametro è cruciale per garantire la sicurezza stradale e mantenere prestazioni ottimali del veicolo. In questo articolo, esploreremo l’importanza del battistrada, le implicazioni legali e di sicurezza legate alla sua usura e forniremo consigli su come monitorarne lo stato.
Il ruolo del battistrada nei pneumatici
Il battistrada è la parte del pneumatico che entra in contatto diretto con la strada. La sua funzione principale è garantire aderenza, facilitare il drenaggio dell’acqua per prevenire l’aquaplaning e assicurare una guida stabile in diverse condizioni climatiche. Uno spessore adeguato del battistrada è essenziale per mantenere queste prestazioni.
Leggi anche: Quando convengono gli pneumatici 4 stagioni?
Limite legale di usura del battistrada
In Italia, il Codice della Strada stabilisce che la profondità minima del battistrada deve essere di 1,6 mm per autoveicoli, filoveicoli e rimorchi, e di 1,0 mm per i motoveicoli. Questo limite è stato introdotto per garantire che i pneumatici mantengano un livello minimo di prestazioni in termini di aderenza e sicurezza.
Rischi associati a un battistrada usurato
Guidare con un battistrada al di sotto del limite legale comporta diversi rischi:
-
Ridotta aderenza: Un battistrada consumato diminuisce la capacità del pneumatico di aderire alla strada, specialmente su superfici bagnate.
-
Aquaplaning: La scarsa profondità del battistrada compromette il drenaggio dell’acqua, aumentando il rischio di perdere il controllo del veicolo su strade bagnate.
-
Aumento dello spazio di frenata: Pneumatici usurati richiedono distanze di frenata maggiori, aumentando il rischio di incidenti.
Monitorare usura del battistrada
Per garantire la sicurezza e rispettare le normative, è fondamentale monitorare regolarmente lo stato del battistrada:
-
Controllo visivo: Verifica la presenza di indicatori di usura sul pneumatico, piccoli rilievi posizionati nei canali principali della scultura del battistrada. Quando il battistrada è al livello di questi indicatori, è il momento di sostituire il pneumatico.
-
Utilizzo di un profondimetro: Questo strumento misura con precisione la profondità del battistrada, aiutandoti a determinare quando è necessaria la sostituzione.
-
Test della moneta: Inserendo una moneta da 1 euro nelle scanalature del battistrada, se il bordo dorato (circa 3 mm) è visibile, significa che il battistrada è usurato e necessita di essere sostituito.
Ultimo chilometro
Rispettare il limite legale di usura del battistrada non è solo una questione di conformità alle normative, ma soprattutto di sicurezza personale e degli altri utenti della strada. Monitorare regolarmente lo stato dei pneumatici e sostituirli quando necessario è fondamentale per garantire una guida sicura e responsabile.