Termosifoni spenti? Scopri l’errore che fanno in molti in estate

Condividi

termosifoni spenti scopri l’errore che fanno in molti in estateTermosifoni spenti

Durante l’estate, è fondamentale sapere come gestire le valvole termostatiche dei termosifoni per garantire il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento al ritorno della stagione fredda. Lasciare le valvole completamente chiuse può causare il blocco dell’otturatore, portando a malfunzionamenti e necessità di interventi tecnici.

Ecco cosa fare:

  • Impostare le valvole al massimo: ruotare la manopola in senso antiorario fino al valore massimo (solitamente 5 o simbolo del sole). Questo evita che l’otturatore rimanga premuto contro il corpo valvola per un periodo prolungato, riducendo il rischio di blocchi .

  • Evitare la posizione 0: selezionare lo 0 chiude completamente la valvola, aumentando il rischio di formazione di calcare e sedimenti .

  • Manutenzione ordinaria: durante l’estate, è consigliabile effettuare una pulizia esterna dei termosifoni, controllare la presenza di eventuali perdite d’acqua e verificare il corretto funzionamento delle valvole termostatiche .

Seguendo questi semplici accorgimenti, si garantisce una manutenzione preventiva efficace, evitando problemi al momento della riaccensione dell’impianto.


Leggi anche: Forno o friggitrice ad aria, quale scegliere e perché


Impostare la caldaia in modalità estiva: risparmio e sicurezza

Con l’arrivo dell’estate, l’uso della caldaia si riduce notevolmente. Tuttavia, è importante impostare correttamente la caldaia per evitare sprechi energetici e garantire la sicurezza dell’impianto.

Passaggi consigliati:

  • Attivare la modalità estate: molte caldaie moderne dispongono di un selettore stagionale con simboli intuitivi (sole per l’estate, fiocco di neve per l’inverno). Impostando la modalità estate, la caldaia lavora solo per la produzione di acqua calda sanitaria, disattivando il riscaldamento .

  • Regolare la temperatura dell’acqua sanitaria: abbassare la temperatura dell’acqua a valori compresi tra 45°C e 50°C è sufficiente per le esigenze quotidiane e consente un ulteriore risparmio .

  • Spegnere i termosifoni: disattivare i termosifoni tramite le apposite valvole, evitando il loro funzionamento inutile .

  • Manutenzione estiva della caldaia: effettuare controlli periodici, soprattutto prima dell’inizio della stagione fredda, permette di individuare eventuali problemi e di intervenire tempestivamente .

Adottando questi accorgimenti, si ottiene un risparmio energetico significativo e si contribuisce a prolungare la vita dell’impianto.


Sfiatare i termosifoni: quando e come farlo

Anche se i termosifoni non sono in uso durante l’estate, è importante sfiatarli per eliminare l’aria eventualmente presente nel sistema, garantendo un funzionamento efficiente al momento della riaccensione.

Procedura consigliata:

  1. Spegni l’impianto di riscaldamento: assicurati che la caldaia sia spenta e che i termosifoni siano freddi.

  2. Apri la valvola di sfiato: utilizzando una chiave per radiatori, apri la valvola situata nella parte superiore del termosifone fino a quando non esce solo acqua .

  3. Chiudi la valvola: una volta che l’acqua scorre senza interruzioni, chiudi la valvola.

  4. Controlla la pressione della caldaia: dopo lo sfiato, verifica che la pressione dell’acqua sia nei valori consigliati (solitamente tra 1 e 2 bar).

  5. Ripeti per ogni termosifone: esegui la stessa procedura su tutti i termosifoni dell’abitazione.

Sfiatare i termosifoni almeno due volte l’anno, preferibilmente all’inizio della primavera e prima dell’autunno, aiuta a mantenere l’impianto efficiente e a prevenire problemi di riscaldamento .


Manutenzione estiva dei termosifoni

  • Pulizia esterna: rimuovere la polvere e lo sporco dalla superficie dei termosifoni per evitare la diffusione di allergeni al momento della riaccensione.

  • Controllo delle perdite: verificare la presenza di eventuali perdite d’acqua nei termosifoni e nelle tubature.

  • Verifica delle valvole: assicurarsi che le valvole termostatiche funzionino correttamente e non siano bloccate.

  • Programmare una revisione annuale: contattare un tecnico qualificato per una manutenzione completa dell’impianto, garantendo sicurezza ed efficienza.

Seguendo questi consigli, si assicura un funzionamento ottimale dell’impianto di riscaldamento, prevenendo guasti e garantendo un ambiente confortevole al ritorno della stagione fredda.

Ricevi le news con Telegram
WhatsApp Messenger Instagram

Condividi

Ultime Notizie