Telefonate mute dai call center: cosa sono e perché accadono?
Ti è mai capitato di rispondere al telefono e sentire solo silenzio dall’altra parte? Oppure una chiamata che si interrompe subito dopo aver detto “Pronto”? Queste sono le cosiddette telefonate mute, spesso collegate ai call center.
Ma perché succede? Non si tratta sempre di errori o di guasti tecnici, ma di una strategia ben precisa usata nel mondo del telemarketing.
Leggi anche: Perché chiamano e poi non parlano?
Le cause delle telefonate mute dai call center
Ci sono diversi motivi per cui un call center potrebbe fare telefonate mute. Vediamo i più comuni:
1. Sistema di “Predictive Dialing”
Molti call center usano software chiamati dialer predittivi, che effettuano più chiamate contemporaneamente rispetto al numero di operatori disponibili. Se il sistema compone più numeri di quanti gli operatori possano gestire, alcuni clienti rispondono ma non trovano nessuno dall’altra parte, perché tutti gli operatori sono già occupati.
2. Test per verificare numeri attivi
Alcuni call center effettuano chiamate mute solo per verificare se un numero è attivo, cioè se qualcuno risponde. Queste informazioni vengono poi usate per ottimizzare future campagne di marketing.
3. Problemi tecnici nei sistemi automatici
A volte, i call center hanno problemi di configurazione con i loro sistemi di chiamata automatica, che possono causare chiamate fantasma o mute.
4. Tentativi di frode telefonica
Non tutte le telefonate mute provengono da call center legittimi. Alcune chiamate silenziose sono fatte da scammer per testare se un numero è attivo prima di tentare una frode.
5. Errore umano o guasti
Infine, in alcuni casi, la causa può essere un errore umano o un problema tecnico che interrompe la connessione prima che l’operatore possa parlare.
Le telefonate mute sono legali?
Le telefonate mute non sono illegali, ma ci sono delle regolamentazioni che cercano di limitarne l’abuso. In Italia, il Garante della Privacy e l’AGCOM (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni) impongono regole severe sui call center per evitare molestie ai cittadini.
Tuttavia, molti call center si trovano all’estero e sfuggono alle leggi italiane, rendendo difficile bloccare completamente il fenomeno.
Come difendersi dalle telefonate mute dei call center?
Se sei stanco di ricevere queste chiamate, ci sono alcuni metodi per proteggerti:
1. Iscriviti al Registro Pubblico delle Opposizioni
In Italia, puoi iscrivere il tuo numero al Registro Pubblico delle Opposizioni per impedire ai call center di contattarti. Puoi farlo online sul sito ufficiale del registro.
2. Usa app per bloccare le chiamate indesiderate
App come Truecaller, Dovrei Rispondere? e Hiya aiutano a identificare e bloccare chiamate sospette.
3. Non rispondere a numeri sconosciuti o sospetti
Se ricevi spesso telefonate mute da numeri strani, evita di rispondere e cerca il numero online per vedere se è segnalato come spam.
4. Segnala il numero alle autorità
Se le chiamate mute diventano insistenti, puoi segnalare il numero al Garante della Privacy o all’AGCOM.
5. Attiva il blocco delle chiamate sul tuo smartphone
Sia Android che iPhone offrono opzioni per bloccare numeri specifici.
Telefonate mute call center
Le telefonate mute dai call center sono fastidiose ma spesso hanno una spiegazione tecnica. Tuttavia, possono anche essere segnali di truffe o abusi da parte di call center poco etici.
Se vuoi proteggerti, iscriversi al Registro delle Opposizioni e utilizzare app di blocco delle chiamate può aiutarti a ridurre il numero di chiamate indesiderate.