Strade Alta Valtellina
Realizzata una segnaletica in Alta Valtellina dedicata ai ciclisti e destinata a fornire le informazioni essenziali sulle scalate ai passi, con l’obiettivo di migliorare l’informazione e la promozione del territorio e la sicurezza stradale.
I nuovi cartelli individuano i punti di partenza e i punti di arrivo di ciascuna salita e indicano le progressive chilometriche, le distanze già percorse, la pendenza da affrontare nel successivo kilometro e la numerazione dei tornanti mancanti alla vetta.
Altri cartelli sollecitano l’attenzione ai pericoli e il rispetto degli altri utenti della strada. In totale i cartelli posizionati sono 266.
Gli itinerari interessati da questo innovativo progetto di sviluppo riguardano tutti i comuni dell’Alta Valtellina e sono: il Passo Stelvio, il Passo Gavia, il Passo Forcola e le salite a Bormio 2000, Cancano, Frontale/Fumero, Monte, Forte di Oga, Forni.
A incoronare i ciclisti che conquistano ciascuna salita sono stati posizionati dei totem, realizzati principalmente in corten e legno e progettati in modo da integrarsi perfettamente nell’ambiente circostante e richiamare le imponenti vette dell’Alta Valtellina.
I totem faranno da sfondo agli scatti che ogni appassionato condividerà con i suoi amici portando ovunque le bellezze del territorio.
Leggi anche: Situazione passi alpini
Trasporto pubblico in Alta Valtellina
Dallo scorso anno è possibile trovare su Google Maps gli orari degli autobus in Alta Valtellina, all’interno della sezione dedicata alle indicazioni stradali con i mezzi pubblici.
Per poter promuovere questo servizio accedi a Google Maps e prova anche tu a selezionare il percorso inserendo il punto di partenza/destinazione e cliccando sull’icona “trasporto pubblico”, vedrai gli orari.